Malga Maraia e rifugio Città di Carpi: escursione dall'albergo Cristallo

 Malga Maraia e rifugio Città di Carpi: escursione dall'albergo Cristallo

Malga Maraia e rifugio Città di Carpi è una bellissima escursione sulle Dolomiti tra Misurina ed Auronzo. Trekking impegnativo ma davvero piacevole. 

Partenza: Albergo Cristallo 1370 mt, Misurina
Tipologia: anello
Dislivello: 830 D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: Rifugio Città di Carpi 2130 mt
Tempi: 5 ore per l’anello senza le pause
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio - difficile
Punti d’appoggio: Malga Maraia 1700 mt, Rifugio Città di Carpi 2130 mt
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 1120 - 120    
Gruppo: Cadini di Misurina
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 17, Dolomiti di Auronzo e del Comelico
Periodo consigliato: estate
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no

 

INTRODUZIONE:

Malga Maraia e il rifugio Città di Carpi è una bellissima escursione a Misurina o ad Auronzo.

Raggiungere malga Maraia e il rifugio Città di Carpi è un’escursione in Cadore medio difficile. In totale si affrontano 830 mt di dislivello per una lunghezza di 14 km. Fino alla malga il sentiero è facile ma poi il sentiero è molto più ripido ed esposto. I sentieri per malga Maraia sono diversi. Nell’itinerario qui descritto si passa sia all’andata che al ritorno per malga Maraia. Nel dettaglio si fa un otto. Si sale per il sentiero di sinistra, si raggiunge la malga, si prosegue poi per il ripido sentiero dietro la malga (un sentiero non CAI), infine si rientra per la forestale, meno ripida, e si dalla malga di rientra per un ulteriore forestale. Essendo molto ripido e a tratti esposto, il sentiero dietro alla malga che sale direttamente al rifugio città di Carpi si consiglia di farlo in salita. Facendo così, il rifugio Città di Carpi si raggiunge abbastanza velocemente in 5.5 km di salita e 2, 2.5 ore. La discesa per le varie forestali è di 8.5 km, che si può ridurre se al ritorno si sceglie di non passare ulteriormente per la malga. Infine, se si decide di salire solo a malga Maraia può considerarsi un’escursione facile con 400 mt di dislivello. Fino alla malga il sentiero si sviluppa in mezzo al bosco e non è molto panoramico, ma una volta raggiunta si apre una vista a dir poco superlativa sulle Dolomiti Bellunesi di Sorapis, cima Bel Prà e sulle Marmarole. Man mano poi che si sale al rifugio città di Carpi, il sentiero regala scorsi sempre pià belli dall’alto su questi gruppi dolomitici e, raggiunto anche il rifugio, dietro si possono ammirare anche i Cadini di Misurina. Un trekking davvero niente male se ci si trova tra Auronzo e Misurina.

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


 

MALGA MARAIA E RIFUGIO CARPI: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per fare l’anello malga Maraia rifugio Città di Carpi si parte dall’hotel Cristallo a 1370 mt. L’albergo si trova lungo la strada che da Auronzo sale a Misurina. L’albergo è chiuso e il parcheggio è abbastanza grande anche se si riempie facilmente in quanto qui, oltre a raggiungere malga Maraia, è una partenza per arrivare al lago Sorapis prendendo il sentiero 217. Parcheggiato, si prende la stradina asfaltata dietro all’albergo, segnavia ben indicato sia per la malga che per il rifugio. Dopo un brevissimo tratto su asfalto si prosegue sempre per sentiero 1120, seguendo a questo punto le indicazioni per il rifugio Città di Carpi. Dopo una prima parte in mezzo al bosco per sentieri di montagna, si raggiunge la stradina asfaltata che sale a malga Maraia e la si percorre tutta fino a raggiungerla a 1700 mt. Da qui si prende il sentiero dietro alla malga con indicato il rifugio Città di Carpi. La pendenza cambia notevolmente e dopo un primo ripido tratto su prati si risale per stretti ed esposti tornanti in mezzo al bosco. Si risbuca nuovamente su dei prati e si raggiunge anche il sentiero 120 che sale a Misurina. Raggiunto il sentiero 120 si è arrivati praticamente ai 2130 mt del rifugio Città di Carpi. Qui si troveranno molti escursionisti che facilmente arrivano al rifugio sfruttando gli impianti di Misurina. Dopo una sosta al rifugio, si prende il sentiero 120 che arriva da Misurina e dopo circa 1 km abbondante, alla località Bus de Pogofa, si svolta decisi a sinistra per la forestale che scende. In maniera dolcemente, quindi, ci si riporta alla strada asfaltata che saliva a malga Maraia e in brevissimo tempo si ritorna alla malga per un ulteriore visita. Questa volta dalla malga si cambia sentiero e si scende per una variante del sentiero 120 che si trova davanti alla malga. Ora, sempre poco ripidamente, si rientra al punto iniziale del percorso per un fitto bosco chiudendo così l’anello.

 

   TRACCIA GPX:

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!




 

 

 

FOTO:

Gps dell'escursione.

Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria.

Profilo altimetrico.

strada alla partenza.

indicazioni.

Malga Maraia.

Malga Maraia con panorami sulle Dolomiti.

si sale dietro alla malga.

Prati panoramici verso le Marmarole, Bel Prà e Sorapis.

Ripida salita.

Ripida salita.

Arrivati al rifugio con i Cadini dietro.

Il rifugio Città di Carpi.

Il rifugio Città di Carpi.

Verso cima Bel Pra.

Si torna per il 120. 

Si rientra a malga Maraia.

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!



 

 

Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts