Sentiero dei Conti di Onigo: escursione sul monte Tomba
Il sentiero dei Conti di Onigo è un'escursione sul monte Tomba da Pederobba. Trekking a bassa quota nel massiccio del monte Grappa.
Partenza: Pederobba
200 mtTipologia: anelloDislivello: 570 D+Lunghezza: 11.5 km Quota massima: 730 mt, lungo la
dorsale del monte TombaTempi: 3.5 h senza le pauseSegnaletica: buonaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: nessunoCime percorse: nessunaSegnavia: 221Gruppo: Monte Tomba, massiccio del monte GrappaCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio del
Grappa, Bassano - FeltrePeriodo consigliato: invernoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
Il sentiero dei Conti di Onigo è un’escursione sul monte Grappa a quote non elevate, consigliata soprattutto d’inverno viste
le basse altitudini.
Il sentiero dei Conti di Onigo è un trekking a bassa quota in Veneto. Ideale da fare nei mesi freddi se si cerca un
itinerario dove non sia presente neve, magari vicino casa se si abita tra
Padova e Treviso. Quest’escursione sul monte Tomba è di media difficoltà. Si
percorrono 11.5 km affrontando un dislivello di quasi 600 mt. Il tracciato è
ben segnato anche se spesso i rovi e gli arbusti tendono a “mangiare” il sentiero.
In primavera ed estate, è facile che il sentiero possa essere invaso dalla natura.
Inoltre, in particolare dopo un piovasco, nella seconda parte del percorso può
risultare fangoso e scivoloso, da fare attenzione dato che lo si affronta in
discesa. È presente anche un punto abbastanza esposto dove bisogna superare un
albero a terra, da fare attenzione. Lungo il percorso si può ammirare la pianura
veneta, il monte Cesen, la dorsale dei Solaroli e il Sass de Mura. In linea di
massima, comunque, il sentiero si sviluppa in mezzo al bosco e può risultare
non molto panoramico e un po’ nascosto dagli alberi. La parte più interessante
risulta essere la parte alta, dove si cammina per bellissime forestali in mezzo
al bosco. Infine, se interessati alla Grande guerra, sono presenti delle trincee
a San Sebastiano, nella prima parte del percorso.

SENTIERO DEI CONTI DI ONIGO:
ESCURSIONE IN DETTAGLIO.
Per
fare il sentiero dei Conti di Onigo si parte da Pederobba, ai piedi del monte
Tomba. Si può lasciare l’auto in centro al paese, proprio davanti alla villa
dei Conti di Onigo. Parcheggiato, si passa sotto l’arco della villa entrando
nella corte e raggiunta la strada si prende il sentiero 221 sulla destra, in
modo da fare l’anello in senso antiorario. Da qui si inizia a salire
ripidamente intrecciando la strada asfaltata che sale al monte Tomba. Si
raggiunge la trattoria San Bastian e si visitano le trincee di San Sebastiano
dov’è presente anche una chiesetta. Si continua a salire con costanza
raggiungendo la dorsale del monte Tomba. Si prosegue ora verso ovest. Si arriva
nei pressi dell’osteria di Monfenera dove da qui inizia la discesa. Si prosegue
quindi in discesa facendo particolare attenzione a dei tratti molto fangosi e
scivolosi inoltrandosi tra castagneti storici. In particolare, è presente un
tratto esposto dove si trova un albero schiantato dove che si deve superare. Si
passa ma bisogna fare attenzione. Si continua a scendere fino a tornare al
punto iniziale dell’escursione.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
.jpg)
FOTO:
 |
Gps dell'escursione. |
 |
Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
 |
Profilo altimetrico. |
 |
tratto iniziale del percorso. |
 |
si prosegue tra il bosco. |
 |
Prima parte ben segnata. |
 |
alla trattoria San Bastian. |
 |
Vista pianura. |
 |
Le trincee. |
 |
Chiesetta di San Bastian. |
 |
Si prosegue per forestali. |
 |
Il Sass de Mura. |
 |
Bellissima forestale. |
 |
Monte Fontanasecca. |
 |
Le prese del Cesen. |
 |
Il monte Cesen. |
 |
Si passa per castagneti. |
 |
Si passa per castagneti. |
Commenti
Posta un commento