I Solaroli lungo l'Altavia degli Eroi: escursione da cima Grappa.
Si percorrono le creste dei Solaroli partendo da cima Grappa, lungo l'altavia degli eroi. Si rientra per la val delle Mure passando per Pian dea Baea. Classica escursione in Grappa.
Partenza: Cima
Grappa 1775 mtTipologia: anelloDislivello: 850 D+Lunghezza: 17 km Quota massima: Cima Grappa 1775 mtTempi: 5 h scarse senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà : medio - difficilePunti d’appoggio: Rifugio
Bassano 1775 mt, Malga Mure 1308 mt o Cason del Sol 1275 mtCime percorse: Monte
Casonet 1614 mt, Col dell’Orso 1668, Solaroli 1650 mtSegnavia: 156
– 151 Gruppo: Monte GrappaCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio delGrappa, Bassano - FeltrePeriodo consigliato: tutto l’anno, purché in assenza di neveAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: le
creste dei Solaroli e la val delle MureINTRODUZIONE:
I Solaroli lungo l’altavia degli eroi è
una classica escursione sul monte Grappa. Sentiero spettacolare in cresta da
cima Grappa a Col dell’Orso fino a Valderoa.
La dorsale dei Solaroli è veramente un’escursione
affascinante. Uno degli angoli del monte Grappa più belli. Sebbene non presenti
difficoltà tecniche, bisogno tenere conto di alcuni accorgimenti. La lunghezza
del percorso non è da sottovalutare. Si percorrono in totale quasi 17 km. Anche
il dislivello di 850 D+ non è poco. Considerando anche che, partendo da cima Grappa, la salita più lunga sarà alla fine durante la risalita dalla val delle
Mure. Volendo è possibile partire anche da Pian dea Baea, evitando la salita a
fine escursione. Durante questo tragitto si percorre un tratto dell’altavia
degli Eroi, altavia che collega Bassano del Grappa con Feltre passando per cima
Grappa. La parte in questione è appunto la dorsale dei Solaroli. Un percorso
unico in cresta di montagna dal panorama incredibile. A destra e a sinistra si
ha la val delle Mure e la val delle Bocchette e nord si possono scrutare tutte
le montagne più alte, fino alle Dolomiti. Questa dorsale nordorientale del
Grappa è anche stata teatro durante la Prima guerra mondiale e proprio qui si
possono vedere alcune delle trincee del Monte Grappa. La dorsale del Col dell’Orso,
Solaroli e Valderoa è un grande trincerone che corre lungo tutta la schiena
della montagna. Gli austriaci proviente da Feltre hanno più volte tentato di
accerchiare il Grappa e raggiungere la cima, senza mai riuscirci. Proprio in questi
luoghi si sono svolti tra le più cruente battaglie. Infatti, i nomi delle
località che si percorrono, si possono trovare anche all’ossario di cima
Grappa, come Valderoa e Col dell’Orso. Infine, durante il percorso si passa
anche per la bellissima val delle Mure, dove la sinuosa strada delle Malghe si
sposa con naturalezza sul paesaggio.

SOLAROLI: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
Per
fare le creste dei Solaroli si parte da Cima Grappa, raggiungibile attraverso
le varie strade che salgono dalla pianura. Dal parcheggio del Sacrario Militare,
vicino il rifugio Bassano, si prende il sentiero 156, iniziando così il
percorso in cresta. Essendo cima Grappa il punto più alto si inizia a scendere
lasciano bei scorci verso la val delle Mure. Si raggiunge la Croce dei Lebi e
si continua sempre per il sentiero 156. Dalla croce dei Lebi il sentiero si fa
in falsopiano fino ad incontrare la salita al monte Casonet. Qui iniziano una
serie di salite e discese superando i monti Col dell’Orso e le due croci di
vetta dei Solaroli. Superata l’ultima si scede a forcella Valderoa, dove si può
valutare la salita alla cima. Dalla forcella si svolta a destra, raggiungendo in
poco tempo malga Salarol. Dalla malga il sentiero diventa strada forestale fino
a ritrovare il sentiero al primo tornante di discesa. Qui ci si inoltra nel
bosco fino a incrociare Baita Col dell’Orso. Dalla Baita è possibile proseguire
per due sentieri. Il primo che taglia direttamente alla malga Cason del Sol, il
secondo che passa verso malga Mure. Ormai scesi anche alla val delle Mure si continua
lungo la strada delle malghe fino a portarsi a Pian dea Baea, località tipica
del Grappa dove parte anche il sentiero delle Meatte. Da qui per sentiero 151
si sale a malga Val Vecia per poi, con un ultimo sforzo, risalire a cima
Grappa.
VARIANTI:
Come anticipato
prima è possibile fare quest’anello partendo anche da Pian dea Baea, evitando
così la salita finale. In questo momento, giugno 23, le gallerie della strada delle
Malghe, il tratto che dalla strada General Giardino porta a Pian dea Baea sono
chiuse al traffico. Si può raggiugere Pian dea Baea per altre strada, come
quella che sale da San Liberale o quella che sale dal monte Tomba. Entrambe
sono molto strette, da fare attenzione.

FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria. |
 |
profilo altimetrico. |
 |
la val delle Mure. |
 |
il rifugio Bassano. |
 |
il sentiero 156. |
 |
Croce dei Lebi. |
 |
Pian dea Baea. |
 |
Sotto, malga Cason del Sol. |
 |
verso il monte Casonet. |
 |
Il Col dell'Orso. |
 |
verso I Solaroli. |
 |
Il Feltrino. |
 |
la seconda croce dei Solaroli. |
 |
si scende da forcella Valderoa. |
 |
continua la discesa per ampia cengia erbosa. |
 |
malga Salarol. |
 |
mucche al pascolo in val delle Mure. |
 |
la dorsale dei Solaroli vista dalla val delle Mure. |
 |
malga Mure. |
 |
la strada delle Malghe in val delle Mure. |
 |
la strada delle Malghe in val delle Mure. |
 |
malga Val Vecia. |

Commenti
Posta un commento