Sentiero Lovato: escursione ad anello a Valstagna.
Il sentiero Lovato è un bel trekking a bassa quota da fare a Valstagna in val Brenta. Itinerario tra il Grappa e l'altopiano dei 7 comuni.
Partenza: Valstagna
160 mtTipologia: anelloDislivello: 500 D+Lunghezza: 6.2 km Quota massima: Osteria Piangrande
653 mtTempi: 3 h senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Osteria
Piangrande 653 mtCime percorse: nessunaSegnavia: Trodoi
Trails Nr 5 – CAI 781Gruppo: Val BrentaCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio del
Grappa, Bassano - FeltrePeriodo consigliato: invernoAdatto ai cani: si, presenza di zecche tutto l’annoPresenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
Il sentiero Lovato è un bel trekking da fare a Valstagna, in Veneto, che porta in un punto particolarmente panoramico
in val Brenta.
Il sentiero Lovato è un’escursione in val Brenta di media difficoltà. Non particolarmente lunga, poco più di 6 km
l’interno anello, ma abbastanza faticosa a livello fisico, in quanto si
affrontano 500 mt di dislivello per un sentiero abbastanza ripido. Quest’escursione invernale in veneto è un classico percorso di fondovalle. Si raggiunge un punto
particolarmente panoramico in questa vallata tra il Monte Grappa e l’Altopiano
dei 7 comuni. Il sentiero d’andata è molto ripido e leggermente esposto. Il sentiero
è comunque sempre abbastanza largo che consente la salita senza problemi anche
con cane a seguito. Il sentiero di rientro, invece, ricorda molto i 4444 scalini della Calà del Sasso. Trekking interessante molto vicino da questo
percorso. La segnaletica è ottima. L’intero tracciato rientra infatti nel
progetto Trodoi Trails, progetto per rivalutare l’escursionismo in val Brenta,
ed è stato completamente risegnato in quest’ultimi anni. L’unica nota negativa
di quest’itinerario è la presenza elevata di zecche riscontrata anche nei mesi
freddi. Itinerario fatto a metà febbraio, procedendo con cane ne abbiamo
trovate parecchie. Non segnato in questo post, ma durante il tragitto è
possibile fare anche una deviazione alla Grotta dei Briganti, una grotta
panoramica che però per raggiungerla, oltre a non essere indicata, si risale un
tratto esposto ed attrezzato.
SENTIERO LOVATO: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
Per fare
il sentiero Lovato si parte dal centro di Valstagna e si può parcheggiare nei
numerosi parcheggi del paese. Si procede verso est, verso la val Frenzela,
risalendo il paese fino a raggiungere i famosi Calieroni di Valstagna, bacini
scavati dall’erosione dell’acqua. Subito più avanti dal punto panoramico su
Calieroni, si trovano le indicazioni per il Trodoi Trails Nr 5: il sentiero
Lovato. Si passa quindi tra due case e si risale tra le borgate raggiugendo
alcuni terrazzamenti. Ci si inoltra quindi nel bosco e risalendo il Col di
Piangrande si inizia un’infinita serie di ripidi tornati che fanno guadagnare
quota velocemente. In poco più di un’ora di ripido sentiero si raggiunge la
croce che si nota anche dal centro del paese che regala un punto
particolarmente panoramico sulla val Brenta e sulla val Frenzela. Da qui è
possibile notare il monte Pubel e il sentiero Pierino della Zuanna, il Cornone
e il Sasso Rosso. Da qui, si procede ancora in salita, seguendo un percorso in
cresta abbastanza emozionante fino a raggiungere l’osteria Piangrande che si
trova al 17simo tornante lungo la strada che da Valstagna sale a Foza.
Raggiunto il punto più alto dell’escursione, si prosegue verso le falesie di
roccia, dove sono presenti anche delle gallerie della grande guerra. Qui inizia
il sentiero di rientro, scendendo lungo una mulattiera dove sono presenti numerosi
scalini che possono affaticare le gambe. Raggiunto il sentiero d’andata, si
ritorna al paese di Valstagna terminando così l’itinerario.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
.jpg)
FOTO:
 |
Gps 3D dell'escursione. |
 |
Altimetria. |
 |
Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
 |
Si sale per le borgate di Valstagna. |
 |
I calieroni di Valstagna. |
 |
Si sale. |
 |
si sale. |
 |
Alla grotta dei Briganti. (variante non obbligatoria) |
 |
Alla grotta dei Briganti. (variante non obbligatoria) |
 |
Alla grotta dei Briganti. (variante non obbligatoria) |
 |
Alla grotta dei Briganti. (variante non obbligatoria) |
 |
Alla grotta dei Briganti. (variante non obbligatoria) |
 |
Croce di vetta, peccato per la foschia che nasconde il panorama. |
 |
Si procede in cresta. |
 |
Si procede in cresta. |
 |
Si procede in cresta. |
 |
il sentiero di discesa. |
 |
Impressionanti lavori di cava. |
 |
Vista Val Brenta. |
Commenti
Posta un commento