Baita Segantini

Baita Segantini, Passo Rolle



SCHEDA TECNICA:
Nome Completo: Baita Segantini
Altitudine: 2170 metri
Gruppo Montuoso: Pale di San Martino - Dolomiti
Comune: San Martino di Castrozza (TN)
Sezione CAI: non di proprietà CAI
Posti letto: 2 posti
Ricovero: n.d.
Apertura: estate (verificare sempre le date di apertura)

IL RIFUGIO:

La baita Segantini è situato in un punto davvero strategico delle Pale di San Martino, uno dei punti in assoluto più fotografati delle Dolomiti. Il panorama è davvero unico e spettacolare, per chi ama queste montagne sicuramente c’è già passato almeno una volta. Arrivarci è molto facile, si raggiunge da Passo Rolle passando per la Capanna Cervino. Dalla Baita Segantini si snodano innumerevoli sentieri come il famosissimo trekking del Cristo Pensante. (vedi fine post) che raggiunge la sommità del monte Castellazzo dove è situata appunto la statua del Cristo Pensante. La Baita Segantini inoltre è davvero fantastica anche d’inverno con la neve, infatti può esse meta di bellissime ciaspolate. (vedi fine post).  
STORIA:

La Baita Segantini fu costruita nell’anno 1936 dall’artista Alfredo Paluselli dove visse in solitudine per ben 35 anni in conttato con la natura che lo ispirava per le sue creazioni pittoriche e poetiche. La Baita fu costruita ricavandola da un tabià di Bellamonte che Paluselli acquistò, smontò e la ricostruì dove sorge tutt’ora. Prima di fare questo tracciò la strada che porta tutt’ora alla Baita con badile e piccone ricavandola da un vecchio sentiero risalente alla Prima Guerra Mondiale. Deviando un piccolo rio creò un piccolo laghetto di fronte alla Baita in modo da avverare il desiderio di Paluselli di ammirare la sua Baita e il suo amato Cimon della Pala riflessa sullo specchio d’acqua. Il nome Segantini è una dedica al noto pittore paesaggista di Arco.

Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:



ESCURSIONE CONSIGLIATA:


POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
FOTO:


Baita Segantini

E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

Commenti

Popular Posts