Escursione al rifugio Graffer dal monte Spinale
Escursione al rifugio Graffer dal monte Spinale
SCHEDA
TECNICA:
Partenza:
Chalet
Fiat, arrivo cabinovia Spinale
2099
metri
Tipologia:
andata/ritorno
Dislivello:
300
metri
Quota
massima:
Rifugio Graffer
2261
metri
Tempi:
2 ore
per raggiungere il rifugio
Segnaletica:
ottima
Difficoltà:
facile
Punti
d’appoggio: Rifugio
Chalet
Fiat, rifugio Graffer.
Gruppo:
Dolomiti di Brenta
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 53, Dolomiti di Brenta
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
Se
si sta passando una vacanza a Madonna di Campiglio e si vuole fare un
escursione leggera, non molto faticosa, godendosi la natura e i verdi
prati d’alta quota, sicuramente la salita al rifugio Graffer
partendo dal monte Spinale può fare al caso vostro. L’escursione
infatti è facile, il dislivello tra andata e ritorno è di soli 300
metri dal momento che si sale già in quota con la cabinovia del
monte Spinale a Madonna di Campiglio. Durante l’itinerario si può
ammirare anche un laghetto alpino d’alta quota, il lago Spinale,
dove si riflettono le Dolomiti di Brenta. La
meta finale di quest’escursione è il rifugio Graffer, splendido
rifugio sul pian del Grostè, da dove si può ammirare un bellissimo
panorama sulle Dolomiti di Brenta e sul gruppo Adamello-Presanella.
Il rifugio fù intitolato a Giorgio Graffer, uno degli arrampicatori
più valenti della storia dell’alpinismo.
Per
quest’escursione si parte
dal paese di Madonna di Campiglio prendendo la cabinovia Spinale che
porta velocemente in quota a 2099 metri s.l.m. in cima al monte
Spinale dov’è ubicato anche lo Chalet Fiat. Da qui si procede per
il sentiero 331 che scende leggermente di quota fino a raggiungere la
prima tappa di quest’escursione il lago Spinale.
Dal
lago il sentiero comincia a risalire passando per ampi prati verdi
d’alta quota fino ad arrivare a un bivio con il sentiero 382 che
portano entrambi al rifugio Giorgio Graffer. Il rifugio fin da subito
è visibile in lontananza e dopo circa due orette lo si raggiunge
arrivando ad una quota di 2261 metri s.l.m. Per
il ritorno si può procedere per la stessa strada effettuata
all’andata.
VARIANTI:
Se
si vuole aumentare il dislivello dell’escursione si può salire
fino al rifugio Stoppani al Grostè a 2436 metri s.l.m.
POTREBBE
INTERESSARTI:
- Escursione al rifugio Tuckett e Sella dal Grostè.
- Giro dei 5 laghi, Madonna di Campiglio.
- Escursione al rifugio XII Apostoli dal Doss del Sabion, Pinzolo.
- Escursione al rifugio Alimonta, Brentei e Casinei.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
Bellissima escursione fatta a luglio, con la famiglia saliti al Graffer dallo Spinale.consigliatissimo per le famiglie con bambini.saluti.
RispondiElimina