Escursione al rifugio Città di Carpi da Misurina
Escursione al rifugio Città di Carpi da Misurina
SCHEDA
TECNICA:
Partenza:
Stazione
a valle col de Varda - Misurina
1753 metri
Tipologia:
andata/ritorno
Dislivello:
500 metri
Quota
massima:
Rifugio città di Carpi 2110 metri
Tempi:
2 ore per raggiungere il rifugio
Segnaletica:
ottima
Difficoltà:
medio-facile
Punti
d’appoggio: Rifugio
città di Carpi
Gruppo:
Cadini di Misurina
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 17, Dolomiti di Auronzo e del Comelico
Periodo
consigliato: tutto
l’anno.
E' uscito "Alla scoperta ai rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
INTRODUZIONE:
E' uscito "Alla scoperta ai rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Se
state cercando un escursione relativamente facile ma dall’alto
contenuto paesaggistico, salire al rifugio Città di Carpi da
Misurina è sicuramente una valida opzione. Il panorama che offre
questo itinerario è davvero sbalorditivo. Partendo da Misurina, fin
da subito, si possono ammirare uno dei simboli delle Dolomiti: Le tre
Cime di Lavaredo che si specchiano nel lago di Misurina. Un’altro
gruppo Dolomitico che si può ammirare fin da subito è il Cristallo.
Inoltre, dopo la salita iniziale, si apre uno strabiliante panorama
su tutto il gruppo del Sorapis che sembra quasi di toccarlo.
L’escursione che sale al rifugio Città di Carpi è abbastanza
semplice per via del ridotto dislivello, che può essere
ulteriormente diminuito, quasi azzerandolo, se si sale al rifugio Col
de Varda con la seggiovia. Il rifugio di norma è aperto tutto
l’anno, (verificare sempre l’apertura) e questo permette anche
d’inverno di poter ammirare tutte le Dolomiti nel bellissimo
contesto innevato (vedi foto sotto). Arrivati al rifugio si arriva
praticamente dietro ai Cadini di Misurina e d’estate il rifugio
Città di Carpi può che non essere tappa per ulteriori escursioni in
queste splendide montagne.
Per
quest’escursione si parte dalla stazione a valle della seggiovia
Col de Varda, che si trova subito prima del lago di Misurina ad un
altezza di 1753 metri s.l.m. Dalla funivia è molto difficile
sbagliare, si sale per l’evidente sentiero che si inoltra nel bosco
con segnavia 120. La prima ora di sentiero sale abbastanza ripida nel
bosco per raggiungere subito quota, si arriva infatti a toccare già
i 2100 metri s.l.m. Raggiunta quest’altitudine il panorama si apre
sul Sorapis e il sentiero si fa in leggera discesa fino a
ridiscendere a circa 2000 metri s.l.m. L’ultima mezz’ora si
risale di nuovo di 100 metri di dislivello per raggiungere il rifugio
Città di Carpi 2110 situato in un punto strategico a 2110 metri
s.l.m. Per il ritorno si prosegue per la stessa strada effettuata
all’andata. Da considerare che al ritorno c’è un leggero
saliscendi in quanto si riscende a 2000 metri per poi risalire a 2100
e infine per affrontare la discesa finale.
POTREBBE INTERESSARTI:
POTREBBE INTERESSARTI:
- Giro delle Tre Cime di Lavaredo
- Escursione al lago del Sorapis
- Le 5 più belle escursioni da fare a Cortina
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Volpi del Vajolet - Exploring Dolomiti
VIDEO:
FOTO:

Il lago di Misurina con le tre cime di Lavaredo a destra.

Il Cristallo a destra.

Il gruppo del Sorapis

Il rifugio Città di Carpi

Il rifugio Città di Carpi con la neve.

i cadini di Misurina.
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Volpi del Vajolet - Exploring Dolomiti
VIDEO:
FOTO:
Il lago di Misurina con le tre cime di Lavaredo a destra. |
Il Cristallo a destra. |
Il gruppo del Sorapis |
Il rifugio Città di Carpi |
Il rifugio Città di Carpi con la neve. |
i cadini di Misurina. |
Commenti
Posta un commento