Sacrario monte Grappa
Sacrario monte Grappa
Il sacrario militare di cima Grappa, o ossario del monte Grappa, ospita i resti dei caduti di cima Grappa. E' una delle cose da vedere sul monte Grappa.
Il sacrario militare di cima Grappa, o ossario del monte Grappa, è uno dei più grandi ossari della Prima guerra mondiale. Se stai cercando cosa vedere a cima Grappa, il sacrario militare è una di quelle.
Il sacrario del monte Grappa fu costruito dopo la prima guerra mondiale in 3 anni. Fu costruito in modo da ospitare tutti i morti che sono stati vittima del conflitto caduti in queste montagne. Quanti sono morti sul monte Grappa? Se pensiamo solo ai resti che ospita l'ossario sono davvero molti. Qui sono custoditi i resti di 12600 caduti italiani ( di cui 2283 identificati) e 10200 caduti austroungarici (di cui 296 identificati). Il sacrario militare di cima Grappa è formato da due zone, collegate tra loro dalla via eroica. Alla fine della via eroica è presente il portale Roma, dove è impressa la famosa frase "Monte Grappa tu sei la mia patria". Lungo la via eroica sono impressi in 14 cippi i nomi delle località dove sono avvenute le più cruente battaglie e dove tutt'oggi si possono vedere le testimonianze e i resti delle trincee del monte Grappa. I 14 nomi dei cippi sono: 1) Monfenera 2) monte Spinoncia 3) Col dell'Orso 4) Prassolan 5) Fontanasecca 6) Col della Beretta 7) monte Asolone 8) monte Val de Roa 10) monte Pertica, 11) Col Moschin 12) Porte di Salton 13) Col del Miglio e 14) Ca Tasson.
Al centro del V gradone dell'ossario italiano si trova il sacello della Madonnina, un tempietto di forma circolare al cui interno contiene una via crucis. Nell'ossario di cima Grappa è presente anche la tomba del Generale Giardino che volle essere sepolto con i suoi uomini dopo la sua morte.
Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursione da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Commenti
Posta un commento