Passeggiata sui Colli Alti: da San Giovanni al rifugio Alpe Madre per il Col Fenilon
Passeggiata sui Colli Alti: da San Giovanni al rifugio Alpe Madre per il Col Fenilon.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: San Giovanni,
colli Alti 1300 mt
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 100 mt
Quota massima: Col
Fenilon 1327 mt
Tempi: 1 ora
per raggiungere il rifugio Alpe madre
Segnaletica: quasi
assente
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Rifugio
Alpe Madre, ristorante albergo San Giovanni
Gruppo: Massiccio
del Monte Grappa
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 51, Monte Grappa – Bassano - Feltre
Periodo
consigliato: tutto l’anno
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un
angolo davvero suggestivo a livello paesaggistico e storico del Monte Grappa sono
i verdi prati della località San Giovanni a Colli Alti e del rifugio Alpe Madre
con le cime Col Fenilon e Col Moschin dove sono accaduti fatti importanti delle
Prima Guerra Mondiali subito sopra a Camposolagna.
Il
panorama che si scorge sulla pianura veneta e sulla val Brenta è molto
affascinante e osservando bene nelle giornate con buona visibilità si può
notare anche il ponte di Bassano de Grappa.
Oltre
a questo bellissimo panorama i verdi prati del rifugio Alpe madre rendono
questo posto un piccolo angolo di paradiso.
Infine,
molto interessante è visitare il piccolo museo, ma ben fornito, dell’albergo
ristorante San Giovanni con i reperti della Prima Guerra Mondiale che sono
stati trovati in queste montagne.
Caratteristica
anche la piccola chiesetta a san Giovanni.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per fare
questa semplice camminata da Romano d’Ezzelino bisogna salire verso cima Grappa
per la strada provinciale Cadorna e subito dopo aver superato Camposolagna imboccare
sulla sinistra la deviazione per Colli Alti. Da qui proseguire fino alla
località San Giovanni dove c’è l’omonimo ristorante dove si può parcheggiare
nei pressi. La segnaletica è abbastanza assente ma per raggiungere il rifugio
Alpe Madre bisogna procede o verso dietro l’albergo che c’è una strada sterrata
o proseguire a piedi per la strada asfaltata fino a notare la croce del Col
Fenilon in cima al Colle. Raggiunta la cima del Col Fenilon a 1327 metri s.l.m.
è abbastanza visibile il rifugio Alpe Madre che in poco tempo scendendo dalla
parte opposta in cui si è saliti lo si può raggiungere. Volendo si può anche
evitare di salire al Col Fenilon, la stradina sterrata porta direttamente al rifugio
Alpe Madre.
Dal rifugio
Alpe Madre si può procedere sempre verso ovest fino a raggiungere anche la cima
del Col Moschin. Per il ritorno procede per la stessa strada effettuata all’andata.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione a cima della Mandria da San Liberale.
- Direttissima Cima Grappa da Madonna del Covolo.
- Cima Grappa da Baita Camol.
- La strada delle 52 Gallerie.
- Escursione al monte Ortigara sull'altopiano di Asiago.
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Volpi del Vajolet - Exploring Dolomiti
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
FOTO:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
FOTO:
Tramonto a Colli Alti |
Case in località San Giovanni |
in lontananza il ponte di Bassano del Grappa. |
tramonto dal Col Fenilon |
Croce del Col Fenilon. |
Panoramica a Colli Alti |
Commenti
Posta un commento