Forca Rossa: escursione ad anello
L'anello di Forca Rossa è una bellissima escursione tra le Dolomiti di Val di Fassa e di Falcade. Da Passo San Pellegrino si passa per la val Fredda e per il Fuciade.
Partenza: Col
de Mez 1850 mtTipologia: anelloDislivello: 700 D+Lunghezza: 12 kmQuota massima: Forca Rossa 2490 mtTempi: 4 ore per l’anello senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Rifugio Fuciade 1980 mtCime percorse: nessunaSegnavia: 694
Altavia dei Pastori – 693 – 607 Gruppo: MarmoladaCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa eDolomiti FassanePeriodo consigliato: estateAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no, se non nei numerosi torrenti che si attraversano
INTRODUZIONE:
Forca Rossa è una bellissima escursione ad anello tra le Dolomiti della val di Fassa e della val del Biois, lungo sentieri
d’alta quota in contesto unico.
L’Anello di Forca Rossa è un’escursione in val di Fassa di media difficoltà. Situata nei pressi del passo San Pellegrino, può
essere anche una perfetta escursione a Falcade, se ci si trova in zona. Si
percorre in totale 12 km con un dislivello positivo di 700 mt. La salita sale
sempre in maniera costante e, tranne in un punto evitabile, il sentiero è
completamente privo di pericoli e si sviluppa per ampi prati d’alpeggio. L’unico
tratto leggermente esposto è situato lungo il sentiero 693 che attraversa un
ghiaione. Fattibile anche con cane con le dovute attenzioni. Questo punto è
comunque evitabile. Prima di esso è presente un sentiero che taglia
direttamente per il Fuciade. Escursione non particolarmente frequentata, vista
la bellezza del luogo, il panorama e la cornice che circonda questi luoghi è
sicuramente il punto forte di questa camminata. Si ha una vista incredibile sulle
Pale di San Martino. Si notato davvero tutte, dall’Agner, l’Altopiano delle
Pale, la triade del Focobon, la Fradusta con il suo ghiacciaio, il monte Mulaz
e molte altre. Si è inoltre sotto le
cime meridionali del gruppo della Marmolada e da Forca Rossa si ha una vista
unica e davvero affascinante sulle Cime d’Auta. Dalla forcella si è in pieno
ambiente d’alta quota e imbattersi in qualche stambecco non è cosa rara. Infine,
si passa per due alpeggi fantastici. Il più famosa Fuciade e la bellissima val Fredda. Un’ escursione ad anello appagante dall’inizio alla fine del giro.
Terza edizione per "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" la guida di riferimento per le escursioni ai rifugi della val di Fassa. Tracce gpx da scaricare, spazio per i timbri dei rifugi, con questa guida puoi visitare 48 rifugi in 25 escursioni diverse!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
FORCA ROSSA: ESCURSIONE IN
DETTAGLIO.
Per fare
l’anello di Forca Rossa si parte dalla località Col de Mez a 1850 mt circa. Per
raggiungerla, arrivando da Falcade, subito prima di arrivare al passo San
Pellegrino si devia per il rifugio Flora Alpina. Si continua su stradina
asfaltata in piano e prima della discesa al Flora Alpina è presente uno spiazzo
dove poter parcheggiare in questa località. Qui sono presenti le indicazioni
per la val Fredda e ci si incammina per raggiungerla in breve tempo. Superati i
famosi “Casoni di Val Freda” si continua su strade forestali percorrendo il
sentiero 694, che in questo tratto corrisponde all’Altavia dei Pastori. Il sentiero
si fa ora sentiero di montagna e per ampi pascoli verdi si inizia a salire più
verticalmente tra numerosi animali al pascolo come mucche e cavalli. Guadagnando
quota si intravede la forcella di Forca Rossa e in questi verdi prati d’alta quota
è facile imbattersi in alcuni stambecchi. Si continua a salire in maniera
costante fino a portarsi alla base di Forca Rossa che, dopo alcuni tornanti a zig-zag
la si raggiunge a 2490 mt, punto più alto dell’itinerario. Dopo una doverosa
pausa, si prende il sentiero 693 e dopo un breve tratto in discesa e uno in
falsopiano si raggiunge il ghiaione da attraversare in leggera salita. L’unico
punto leggermente esposto dell’escursione. Lo si fa con le dovute attenzione per
poi iniziare una lunga discesa lungo un torrente su verdi prati che porta al
caotico Fuciade. Da qui si seguono le indicazioni per il rifugio Flora Alpina
che riportano alla località Col de Mez, chiudendo così quest’escursione ad
anello.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx anello di Forca Rossa.
(se non si riesce a scaricare, aprire il sito con un browser diverso da quello di Facebook, come Chrome)
Se può interessarti e farti un'idea, ho fatto un reel su Instagram con i video della salita a Forca Rossa. Puoi seguirmi a questo link diretto qua sotto:
FOTO:
 |
Gps 3D dell'escursione. |
 |
GPS dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
 |
Profilo altimetrico. |
 |
I casoni di Val Fredda. |
 |
La val Fredda con Focobon e Mulaz dietro. |
 |
lungo l'altavia dei Pastori. |
 |
si sale per verdi prati. |
 |
La forcella di Forca Rossa. |
 |
stambecchi. |
 |
le cime d'Auta. |
 |
Forca Rossa. |
 |
si inizia a scendere. |
 |
La Fradusta e il ghiacciaio. |
 |
il ghiaione da superare. |
 |
il tratto leggermente esposto. |
 |
la val Fredda dall'alto. |
 |
si scende verso il Fuciade. |
 |
la conca del Fuciade con le Pale di San Martino dietro. |
 |
l'Agner. |
 |
il Fuciade. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento