Passo San Pellegrino: cosa vedere in 4 escursioni
Passo San Pellegrino è un valico delle Dolomiti tra la val di Fassa e Falcade. Ai piedi della Marmolada, si possono fare molte escursione e trekking lungo sentieri panoramici tra le Dolomiti del Veneto e Trentino.
Passo San Pellegrino è un valico delle Dolomiti che collega Falcade, in Veneto, con la val di Fassa, in Trentino. Dal passo San Pellegrino partono diversi sentieri che consentono di fare molte escursioni, passeggiate e trekking a piedi per godersi la montagna.
Passo San Pellegrino è un passo alpino delle Dolomiti. Situato a 1918 mt, mette in comunicazione la val di Fassa con la val del Biois. Per l'esattezza si trova tra la Marmolada e la catena Lusia Bocche, con cima Bocche. Da esso è possibile fare diverse escursioni e trekking facili passeggiate. Luogo ideale per fare escursioni in val di Fassa o escursioni a Falcade. Vediamo qui sotto quali sono le principali escursioni trekking che si possono fare se ci si trova a passo San Pellegrino. 90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
1) Rifugio Fuciade
Facile passeggiata in una delle più incantevoli zone delle Dolomiti.
Raggiungere il rifugio Fuciade è una facile camminata da fare in val di Fassa, perfetta se si sta cercando un’escursione davvero facile, adatta a tutti, compresi i bambini, o semplicemente si cerca una giornata per rilassarsi e godersi il panorama, il rifugio Fuciade è la meta più azzeccata.
2) Rifugio Passo le Selle, Alta via Bepi Zac
Itinerario incredibile lungo sentieri della Grande guerra.
L'alta via Bepi Zac e il rifugio Passo le Selle è una stupenda escursione che si può fare nel gruppo della Marmolada nelle Dolomiti della val di Fassa a cavallo col Veneto, tra Falcade e Moena. Quest’itinerario è un perfetto connubio tra storia e natura, tra trincee e baraccamenti della prima guerra mondiale e panorami mozzafiato in ambiente dolomitico. Anche unicamente la salita al rifugio Le Selle può considerarsi una bellissima escursione da fare a Passo San Pellegrino.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
3) Passeggiata al lago San Pellegrino
Brevissima passeggiata attorno al lago per respirare aria buona.
Il lago San Pellegrino si trova due passi dal passo San Pellegrino. Il lago San Pellegrino è una zona perfetta per godersi mezza giornata al fresco della montagna e rilassarsi tra i boschi. Per raggiungerlo è davvero facile, basta seguire le indicazioni dal passo. Tra luglio e agosto, attorno al lago sono presenti una miriade di piante di Mirtilli che in questo periodo regalano i loro frutti.4) Salire al Col Margherita
Un punto panoramicissimo sopra passo San Pellegrino
Il Col Margherita è una facile e super panoramica vetta del gruppo Lusia Bocche raggiungibile da Passo San Pellegrino. La sua facilità di salita è data dal fatto che in cima arriva una funivia che parte da passo San Pellegrino, una zona perfetta per godersi un luogo super panoramico senza fare fatica. Ovviamente io vi consiglio di raggiungerla a piedi e, uno dei modi per farlo, è facendo l'escursione che parte da passo Valles che vi lascio il link qui sotto.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento