Rifugio Pertini e Sasso Piatto dal Col Rodella: facile escursione
Rifugio Pertini e Sasso Piatto dal Col Rodella: facile escursione.
Saliti al col Rodella da Campitello di Fassa ci si incammina lungo il sentiero che porta al rifugio Friedrich August. Si continua l'escursione fino ad arrivare prima al rifugio Pertini e poi al rifugio Sassopiatto. Facile escursione nelle Dolomiti della val di Fassa in Trentino.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Arrivo
funivia Col Rodella 2480 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 200
metri
Quota massima: Rifugio
Col Rodella 2480 metri
Tempi: 1.5/2
ore per arrivare al rifugio
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: rifugio
Col Rodella, Des Alpes, Friedrich August, Pertini Sasso Piatto.
Gruppo: Sassolungo
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e Dolomiti Fassa
Periodo consigliato: estate
Raggiungere il rifugio Pertini e Sasso Piatto è una delle più classiche escursioni da fare in val di Fassa, molto facile. Una tappa obbligata se si passa per questa bellissima valle. Il sentiero, seppur facile (il dislivello tra saliscendi è di circa 200 metri), è molto entusiasmante, il panorama che si gode è fenomenale e il Col Rodella è sicuramente uno dei punti più panoramici della Val di Fassa.
I
gruppi montuosi che si possono ammirare sono in primis il Sassolungo dove sono
facilmente riconoscibili le 5 dita, poi si può ammirare il gruppo del Sella, la
Marmolada il Catinaccio e infine si può vedere tutta la vallata dall’alto.
I
rifugi che si toccano son ben 5, all’arrivo della funivia che parte da Campitello
di Fassa si trova il rifugio Des Alpes e il rifugio Col Rodella, subito dopo si
trova il rifugio Friedrich August dove si trova lo Yak gigante,
successivamente si passa per il rifugio Pertini e infine si arriva al rifugio
Sasso Piatto.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO PERTINI:
Perl'escursione al rifugio Pertini si lascia la macchina al parcheggio
della funivia a Campitello in val di Fassa e si prende, appunto, la funivia che
porta in cima al Col Rodella a 2480 metri s.l.m., uno dei punti più panoramici
della val di Fassa e, a mio avviso, il più bel punto per fotografare da sud il
gruppo del Sassolungo. Da qui si scende di diversi metri d’altitudine e si
seguono le indicazioni per il rifugio Friedrich August seguendo il segnavia nr 557
sulla sinistra. Arrivati al rifugio a 2298 metri si prosegue sempre lungo il
sentiero, un bellissimo sentiero in cresta di montagna fino ad arrivare al
rifugio Sandro Pertini a 2300 metri. Qui si è più o meno a metà strada e
proseguendo si arriva al rifugio finale il rifugio Sasso Piatto situato sempre
a 2300 metri s.l.m. A circa metà strada è situata anche la Malga Sasso Piatto
dove con una piccola variante la si può raggiungere. Per il ritorno si prosegue
per la stessa strada effettuata all’andata.

VARIANTI:
Arrivati al rifugio Sasso Piatto se si vuole
fare un’escursione ad anello anziché tornare indietro si può proseguire per il
sentiero 533 scendendo a Campitello per la val Duron e passando anche per il rifugio Micheluzzi.
POTREBBE INTERESSARTI:
- 12 Escursioni da fare in val di Fassa
- Escursione al rifugio Micheluzzi
- Giro del Sasso Piatto
- Giro del Sassolungo
FOTO:
Il Sassolungo dal Col Rodella. |
Il Passo Pordoi dal Col Rodella. |
La Marmolada dal Col Rodella. |
Il rifugio Friedrich August. |
Il gruppo del Sella. |
Il rifugio Pertini. |
Il rifugio Pertini |
Il rifugio Pertini |
Lungo il sentiero. |
La Marmolada. |
In direzione rifugio Sasso Piatto. |
La Marmolada. |
Il rifugio Sasso Piatto. |
Panoramica al rifugio Sasso Piatto. |
Panoramica sul Sella. |
Panoramica dal Col Rodella. |
Commenti
Posta un commento