Monte Cesen da malga Mariech: passeggiata a Pianezze di Valdobbiadene.
Monte Cesen da malga Mariech: passeggiata a Pianezze di Valdobbiadene.
Raggiungere la cima del monte Cesen partendo da Malga Mariech è una facile escursione da fare anche in metà giornata nelle Prealpi Trevigiane, a Pianezze di Valdobbiadene.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Malga Mariech, Pianezze
di Valdobbiadene 1526 metri
Tipologia:
andata/ritorno
Dislivello: 100
metri
Quota massima: Monte Cesen
1570 metri.
Tempi: 1 ora
scarsa per raggiungere la cima
Segnaletica:
discreta
Difficoltà: Facile
Punti d’appoggio: Malga Mariech
Gruppo: Monte
Cesen
Periodo consigliato: tutto l’anno
neve permettendo
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 68, Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen – Col Visentin
INTRODUZIONE:
Raggiungere la cima del monte Cesen è una facile camminata da fare nelle Prealpi Trevigiane. Se si abita in pianura e si vuole evadere dalla città respirando aria sana cercando una meta abbastanza vicina il monte Cesen sopra Pianezze di Valdobbiadene può essere una metà perfetta.
L’escursione è davvero breve, una passeggiata in Veneto, perfetta
per metà giornata. Il panorama che offre il monte Cesen, nonostante non sia
Dolomiti è comunque lodevole. Dalla cima si può ammirare tutta la pianura Padana
fino a Venezia, le prealpi trevigiane con i laghi di Revine, verso Nord si può
vedere tutta la val Belluna da Feltre fino a Sedico, le Vette Feltrine e anche
alcune cime delle Dolomiti. Inoltre, dalla malga Mariech o dalla prima Barbaria
si possono gustare prodotti locali a km 0. In estate il monte Cesen è un
alpeggio per le varie malghe e ci sono davvero molte mucche al pascolo, molto
interessante se si hanno dei bambini.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL MONTE CESEN DA MARIECH:
Per raggiungere il monte Cesen e fare questa escursione nelle Prealpi Venete, da Valdobbiadene si sale verso località Pianezze e una
volta raggiunta si prosegue verso direzione monte Cesen. Da qui si continua a
salire fino alla fine della strada asfaltata dove è situata malga Mariech. Parcheggiata
la macchina per raggiungere la cima del monte Cesen bisogna incamminarsi verso
il sacrario della Seconda guerra mondiale che si vede dal parcheggio e poi
proseguire lungo il sentiero. Il segnavia da seguire è il 1008. Dopo qualche
saliscendi e un’ora scarsa di camminata si raggiunge la cima del monte Cesen a
1570 metri s.l.m. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
VARIANTI:
Se si vuole
fare un escursione anziché una passeggiata si può parcheggiare a Pianezze e
salire al monte Cesen compiendo una splendida escursione ad anello, qui tutti i dettagli:
POTREBBE INTERESSARTI:
FOTO:
![]() |
Malga Mariech |
![]() |
Verso la Pianura. |
![]() |
Mucche al pascolo. |
![]() |
lungo il sentiero. |
![]() |
Il monte Barbaria. |
![]() |
Mucche al pascolo. |
![]() |
Verso il Feltrino. |
Commenti
Posta un commento