Monte Collalto da Forcella Mostacin: escursione nei colli Asolani

Monte Collalto da Forcella Mostacin: escursione nei colli Asolani

Per raggiungere il monte Collalto, nei Colli Asolani, da forcella Mostacin si segue un tratto del sentiero delle Due Rocche e poi si devia per segnavia 60. Resti della Grande Guerra lungo il percorso.


SCHEDA TECNICA:

Partenza: Forcella Mostacin
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 120 metri
Quota massima: Cima del del monte Collalto 489 metri
Tempi: 1 ora per la cima
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: nessuno
Gruppo: Colli Asolani, Prealpi Trevigiane
Cartografia: Colli Asolani, Monte Grappa, Monte Tomba - 1:30.000 - Danilo Zanetti Editore.
Periodo consigliato: tutte le stagioni

INTRODUZIONE:

Un facile trekking nei Colli Asolani da fare in mezza giornata  è salire al monte Collalto da Forcella Mostacin.  La difficoltà di quest’itinerario è molto facile, il dislivello minimo e l’assenza di punti esposti rendono quest’itinerario percorribile da chiunque. L’itinerario percorre anche sentieri fatti durante la grande guerra, si possono notare infatti le innumerevoli trincee di guerra scavate proprio in quel periodo, infatti sebbene nei colli Asolani non si è combattuto molto erano un punto strategico di osservazione sul Piave e sul vicino Montello dove lì si è combattuto molto. L’unica nota negativa di questa facile escursione è che alla cima del monte Collalto ci sono molti pini che nascondono un po’ tutto il panorama che si può ammirare. Nonostante ciò ci sono diverse finestre che si può ammirare comunque il panorama, specie verso il monte Grappa e il paese di Possagno dove si distingue benissimo il tempio del Canova.

Stai cercando un’escursione comoda vicino casa, senza fare troppa strada sul Monte Grappa, ad Asiago o sul Cesen? Questa guida ti accompagna alla scoperta di 65 itinerari semplici e panoramici, per riscoprire il piacere di camminare.

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!



L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:

Per quest’escursione si raggiunge Forcella Mostacin a 368 metri s.l.m. passo che attraversa da nord a sud i colli Asolani. Lasciata la macchina si prosegue verso est, verso Cornuda seguendo un tratto del sentiero delle Due Rocche. Si procede sempre verso est fino a raggiungere le prime indicazioni per il monte Collalto con segnavia numero 60. Da qui si prosegue per un’altra mezz’oretta fino a raggiungere la cima del monte Collalto a 489 metri s.l.m. Durante questa fase finale della salita sono presenti diverse trincee e osservatori risalenti alla Prima guerra mondiale. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.

 POTREBBE INTERESSARTI:

SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
FOTO:

Forcella Mostacin.

Possagno e il tempio del Canova ai piedi del Grappa.

Indicazioni per il monte Collalto

trincee della Grande Guerra.

Filo spinato lungo il percorso.

piccola altare.

cima Collalto.
scorci sul Piave.

scorci lungo il tragitto.


Stai cercando un’escursione comoda vicino casa, senza fare troppa strada sul Monte Grappa, ad Asiago o sul Cesen? Questa guida ti accompagna alla scoperta di 65 itinerari semplici e panoramici, per riscoprire il piacere di camminare.

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


Commenti

Escursioni ad anello

Asiago Grappa Cesen

Popular Posts