Escursione al rifugio Molignon sull'Alpe di Siusi
Escursione al rifugio Molignon sull'Alpe di Siusi Seiseralm
Partenza: Compaccio, Alpe di Siusi 1850 mt
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 400 D+
Lunghezza: 12 km (andata + ritorno)
Quota massima: Rifugio Molignon 2054 mt
Tempi: 2 ore per raggiungere il rifugio
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Edelweiss Hutte, Almenrosen hutte, rifugio Molignon
Gruppo: Alpe di Siusi
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 05, Val Gardena – Alpe di Siusi
Periodo consigliato: tutto l’anno
Adatto ai cani: si
E' finalmente uscito il SECONDO volume di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
L’Alpe di Siusi è un’ambiente
davvero unico al mondo, uno degli altipiani e alpeggi più belli da visitare che
offre davvero molte varianti di escursioni, l’itinerario proposto è
relativamente semplice e permette di visitarlo in tranquillità e ammirare i
suoi bellissimi scorci. La lunghezza totale per raggiugere il rifugio Molignon
è di 6km di andata e 6 km di ritorno, e tra vari saliscendi si fa un dislivello
positivo di 400 mt. L’unica cosa da fare attenzione è che il tracciato è tutto
esposto al sole e a 2000 mt di quota si richia di prendere una bella scottata.
Oltre ai bellissimi alpeggi
tenuti a regola d’arte il piatto forte di questo posto sono le Dolomiti che li
circondando che creando paesaggi tra i più fotografati al mondo. Se verso ovest
si può ammirare lo Sciliar a est si ha uno delle angolazioni migliori per poter
vedere il Sassolungo.
Unica nota, per raggiungere
l’Alpe di Siusi ci sono due modi principalmente, o autobus o macchina, se si
sale in macchina però bisogna salire prima delle 9.00 e scendere dopo le 17.00
e pagare un parcheggio davvero salato, o si sale con gli impianti o di Siusi o
di Ortisei. L’impianto di Siusi porta direttamente al Compaccio, mentre quello
di Ortisei porta più a nord e se si vuole arrivare al Compaccio bisogna
aggiungerci un’oretta di camminata.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Raggiunto il Compaccio a 1850
mt con i vari modi elencati sopra, si prosegue direzione sud (verso la seggiovia
panorama) sentiero nr 7 dove è già indicato rifugio Molignon, (a volte viene
indicato con il nome tedesco Mahlknecht hutte). Il sentiero percorre una
stradina asfaltata che sale lentamente verso gli impianti a monte Panorama per
poi deviare per strada sterrata che prosegue sempre in leggera salita e
discesa. Il percorso fino al rifugio Molignon è tutto un saliscendi su stradine
sterrate e durante l’itinerario prima di raggiungere il rifugio si passa per
delle stupende malghe tenute a regola d’arte, per la precisazione sono
Edelweiss Hutte (rifugio Stella Alpina) e Almenrosenhutte. Dopo circa due ore
di cammino si raggiunge il rifugio Molignon a 2054 mt s.l.m. Per il ritorno si
procede per la stessa strada effettuata all’andata.
VARIANTI:
Essendo tutte stradine larghe e sterrate una valida alternativa per visitare l’Alpe di Siusi è farlo in mountain bike o se si è poco allenati in E-bike usando gli innumerevoli noleggi in zona visitando molti più luoghi e divertendosi a percorrere i vari saliscendi dell’Alpe di Siusi.
I rifugi più belli da fare
partendo dall’Alpe di Siusi rimangono a mio giudizio il rifugio Alpe di Tires e
il rifugio Bolzano che richiedono però tempi di percorrenza più lunghi e
difficoltà maggiori.
POTREBBE INTERESSARTI
- Escursione ad anello al rifugio Puez da passo Gardena
- Anello del Seceda
- Escursione al rifugio Stevia da Selva di Val Gardena
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
![]() |
traccia GPS alpe di Siusi |
Lo Sciliar visto dall?Alpe di Siusi |
Edelweiss Hutte |
il rifugio Molignon. |
il rifugio Molignon |
Il rifugio Molignon |
il Sassolungo visto dal rifugio Molignon. |
Almenrosen Hutte. |
vista sul Sassolungo |
Commenti
Posta un commento