Rifugio Alpe di Tires: escursione dal Micheluzzi passando per il Sasso Piatto.
Il rifugio Alpe di Tires è raggiungibile con un'escursione ad anello in val di Fassa. Si parte dal rifugio Micheluzzi e si sale per la val Duron, continuando, infine, verso il rifugio Sasso Piatto.
Partenza: Rifugio
Micheluzzi 1850 mtTipologia: anelloDislivello: 800 D+Lunghezza: 17.5 kmQuota massima: Rifugio Alpe di
Tires 2440 mtTempi: 6 ore per l’anelloSegnaletica: ottimaDifficoltà: medio difficile, per la lunghezzaPunti d’appoggio: Rifugio Micheluzzi 1850 mt, Baita Lino Brach
1856 mt, rifugio Alpe di Tires 2440 mt, rifugio Sasso Piatto 2300 mt Cime percorse: nessunaSegnavia: 532
– 4 – 594 – 533Gruppo: Denti di Terrarossa, SassolungoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e
Dolomiti FassanePeriodo consigliato: estateAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
L’anello per il rifugio Alpe Tires, Sasso
Piatto è un’escursione in val di Fassa davvero appagante. Un trekking ad anello
tra il Catinaccio e il Sassolungo in val Duron.
Il rifugio Alpe di Tires non è facile da
raggiungere. L’escursione è abbastanza lunga ed impegnativa. Tratti esposti e
impervi però non ce ne sono. Nei 17.5 km con dislivello 800 D+ si percorrono
principalmente strade forestali e ampi sentieri in cengia erbosa. Nulla di particolarmente
difficile se non per la lunghezza totale dell’itinerario. La val Duron è uno degli
angoli più suggestivi della val di Fassa e, in questo trekking, la si percorre
per interno fino a portarsi ai piedi dei Denti di Terrarossa, al rifugio Alpe
di Tires. In tutta la val Duron è presente un numero davvero elevato di marmotte
che, oltre a vederle da vicino, il loro fischio accompagna tutta l’escursione.
Tra Catinaccio e Sassolungo si percorrono sentieri nel verde degli alpeggi
risalendo tutta la vallata per poi spingersi fino ai Denti di Terrarossa, dove
si trova il moderno rifugio Alpe di Tires. Anche il ritorno è molto panoramico.
Il percorso in quota lungo la cengia erbosa che porta al Sasso Piatto permette
di vedere tutta la val Duron dall’alto, con uno sguardo anche verso l’Alpe di Siusi. Un’escursione ad anello molto piacevole da non lasciarsi scappare se ci
si trova in val di Fassa.
Scopri "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
RIFUGIO ALPE DI TIRES: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
Per fare
l’anello rifugio Alpe di Tires Sasso Piatto si parte dal rifugio Micheluzzi in
val Duron. Per raggiungerlo si prende il servizio jeep navetta che si trova a
nord di Campitello di Fassa, verso la val Duron (2023, 10 euro a tratta a
persona). Giunti a 1850 mt del rifugio Micheluzzi sono presenti subito i
segnavia per il rifugio Alpe di Tires e, imboccato il sentiero 532, si inizia a
risalire la val Duron, con una lieve pendenza, quasi impercettibile. Dopo mezz’oretta
dalla partenza si passa anche per la Baita Lino Brach. Superata, si continua
per la forestale fino a portarsi al termine della valle. Da qui inizia la salita
al passo Duron, non particolarmente ripida che si sviluppa in diversi tornati
di carrareccia tra verdi prati, tappezzati da rododendri, in fiore tra fine giugno
e inizio luglio. Giunti al passo manca ancora un’oretta al rifugio Alpe di Tires.
Si prosegue ora per il sentiero 4 e, sempre per forestale, ci si avvicina
sempre più ai Denti di Terrarossa. Questa parte è più impegnativa. Con già
diversi km alle spalle la salita si fa più ripida man mano che ci si avvicina
al rifugio ma, una volta giunti al Passo Alpe di Tires, tutta la fatica viene
ripagata. Subito dietro, a 2440 mt, si trova il rifugio Alpe di Tires. Dopo una
doverosa pausa si scende nuovamente al passo Duron, per proseguire stavolta per
il sentiero 594. Qui inizia un interminabile sentiero in cengia erbosa e con
diversi saliscendi e km ci si porta al rifugio Sasso Piatto, a 2300 mt. Dal rifugio,
infine, si scende a malga Sasso Piatto per poi intraprendere la ripida discesa
del sentiero 533 che riporta in poco tempo al rifugio Micheluzzi.
VARIANTI:
Volendo,
tornati al Micheluzzi, è possibile scendere a Campitello a piedi, aggiungendo
all’escursione 4 km e 500 D- circa.
.png)
FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria. |
 |
Grafico altimetrico. |
 |
Si parte dalla val Duron. |
 |
Il rifugio Micheluzzi. |
 |
innumerevoli marmotte. |
 |
Baita Lino Brach. |
 |
Si continua lungo tutta la val Duron. |
 |
Inizia la salita per il passo Duron. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
 |
Verso Passo Duron. |
 |
Mucche al pascolo. |
 |
Passo Duron. |
 |
le pareti del Catinaccio. |
 |
il rifugio Alpe di Tires. |
 |
la lunga salita verso l'Alpe di Tires. |
 |
Da passo Dona si prosegue verso il Sasso Piatto. |
 |
La Val Duron dall'alto. |
 |
Verso la Marmolada. |
 |
Lo Scilliar. |
 |
Il rifugio Sasso Piatto. |
 |
Malga Sasso Piatto. |
 |
Malga Sasso Piatto. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento