Cascate della val Gares, orrido delle Comelle e "Viaz del Bus": escursione ad anello
Dalla Val Gares si raggiungono le due Cascate delle Comelle, si procede salendo lungo l'orrido delle Comelle per poi giungere fino al Pian delle Comelle. Infine si rientra a Gares per il "Viaz del Bus" passando per Malga Valbona.
Partenza: Rifugio
Capanna Cima Comelle 1333 mt. Val GaresTipologia: anelloDislivello: 700 D+Lunghezza: 8 km Quota massima: lungo il Viaz del Bus 1960 mtTempi: 3.5 h senza le sosteSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Rifugio
Capanna Cima Comelle, al punto di partenzaCime percorse: nessunaSegnavia: 704 – 756
Gruppo: Pale di San MartinoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San MartinoPeriodo consigliato: estate, attenzione al meteoAdatto ai cani: noPresenza d’acqua: no,
se non lungo i vari torrenti
INTRODUZIONE:
Un’escursione davvero interessante da fare
in Val Gares, vicino Falcade, è visitare le cascate delle Comelle, percorrere l’orrido
delle Comelle e tornare a Gares per il Viaz del Bus.
Ci si trova all'interno delle Dolomiti delle Pale di San Martino e l’escursione non è di per sé
difficile. Il dislivello non è molto, 700 mt D+, e la lunghezza totale è di
soli 8 km, relativamente breve. La parte difficile è data dal fatto che si
percorrono dei tratti un po’ esposti lungo un sentiero attrezzato dove servirebbe
il kit da ferrata. Rimane comunque un sentiero attrezzato di facile
progressione e non una ferrata. Un’altra cosa da tenere in considerazione è che
il dislivello si sviluppa in una distanza breve e di conseguenza la salita risulta
essere molto ripida. Oltre al panorama notevole sulle Pale di San Martino, su Gares
e Canale d’Agordo, la cosa più sorprendente di questa escursione è che l’ambiente
circostante cambia in maniera repentina. Si parte infatti nella verde e pianeggiante
valle di Gares per poi percorrere un sentiero bello ripido che porta a due
imponenti e spettacolari cascate: le cascate delle Comelle. Superate le due cascate
l’ambiente cambia ancora, si deve oltrepassare un orrido tra i più belli delle
Dolomiti. L’orrido delle Comelle. Qui si risale il torrente tra verticali
pareti superando varie scalette, ponti e qualche ripido tratto su roccia fino a
giungere al Pian delle Comelle dove il panorama, dalle strette pareti dell’orrido,
si apre in questo splendido pianoro di origine glaciale circondato dalle vette
delle Pale di San Martino che ricordano delle mura di un castello. Si percorre
poi il “Viaz del Bus” un sentiero che rientra a Gares lungo una cengia esposta
e passando da un piccolo foro formato da rocce cadute a cui danno il nome a
questo viaz. Infine, si rientra per malga Valbona e qui il panorama cambia ancora.
Si passa infatti dalla grigia Dolomia a una roccia scura e nera di origine vulcanica
che riaffiora tra i verdi prati che circondano la malga e che rientrano a Gares.
Davvero un’escursione caratteristica.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Raggiunto
Canale d’Agordo si prosegue percorrendo tutta la val Gares fino a giungere al
piccolo abitato. Da qui si svolta sulla sinistra fino a raggiungere il rifugio
Capanna Cima Comelle (1333 mt) dove si può lasciare l’auto in un parcheggio
davvero ampio. Da rifugio Capanna Cima Comelle si seguono le indicazioni per le
cascate e dopo aver superato un ponticello e qualche tronco si arriva con
facilità alla prima cascata delle Comelle, la cascata Bassa. Ammirata questa
spettacolare cascata si torna leggermente indietro e si seguono le indicazioni
per la cascata alta e in poco tempo, dopo aver percorso un tratto molto ripido fatto
di scalinate, la si raggiunge. Da qui è possibile anche rientrare direttamente
a Gares per un sentiero in mezzo al bosco. Dalla cascata alta si svolta in maniera
decisa a sinistra seguendo le indicazioni per l’orrido e dopo aver fatto un lungo
tornate si arriva all’imbocco della stretta gola trovando un ponte metallico
che attraversa il torrente che scende dall’orrido e forma le due cascate. Si
supera il ponte e qui iniziano varie scalette e tratti esposti dove bisogna un po'
“arrampicare”, lasciandosi il torrente sulla sinistra, fino a sbucare sul Pian
delle Comelle dopo un’ora e mezza circa dalla partenza. Da qui si percorre un
tratto piano lungo la bianca ghiaia che forma il pian delle Comelle fino a
trovare su un masso le indicazioni dipinte per il “Viaz del Bus” che risale in
maniera decisa sulla sinistra un ripido ghiaione. Se si prosegue dritto si può
arrivare fino al rifugio Rosetta. Arrivati all’apice del ghiaione del
viaz del bus si continua lungo una cengia attrezzata ed esposta passando sotto
al famoso “bus” che da il nome al sentiero. Superata la cengia il sentiero sale
ancora un po’ in mezzo al bosco per poi scendere in maniera decisa fina a
incrociare il sentiero 756. (altro sentiero che sale sempre al Rosetta da Gares)
Da qui si seguono le indicazioni per Gares e in poco tempo si giunge anche a
malga Valbona a 1780 mt. Ora si percorre l’altro versante della montagna
rimando sullo stesso sentiero e si possono notare dall’alto le due cascate delle
Comelle. Si prosegue sempre lungo il sentiero fino ad intercettare anche il
sentiero che sale a casera Campigat e Forcella Cesurette e da qui si scende
velocemente a Capanna Cima Comelle, punto di partenza di quest’itinerario.
VARIANTI:
Se si vuole fare un’escursione
facile, giunti alla cascata alta delle Comelle è presente un sentiero che rientra
a Gares senza percorrere l’orrido.
Se si vuole invece fare un
itinerario più impegnativa dal Pian delle Comelle si può proseguire fino al
Rosetta e poi rietrare a Gares per il sentiero 756 facendo un’escursione ad
anello, molto lunga e impegnativa. Oltre i 20 km totali e 1300 D+.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx orrido Comelle.
POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
FOTO:
|
Gps 3d |
|
Gps dell'escursione. |
|
altimetria |
|
Dal parcheggio Pian delle Comelle si vedono già le due cascate. |
|
Segnavia lungo il sentiero. |
|
la cascata bassa delle Comelle. |
|
Segnavia alla cascata alta. |
|
Cascata alta delle Comelle. |
|
la val Gares. |
|
Ponte metallico a inizio dell'orrido. |
|
Ponte metallico a inizio dell'orrido. |
|
Scaletta a inizio orrido. |
|
l'orrido delle Comelle. |
|
l'orrido delle Comelle. |
|
l'orrido delle Comelle. |
|
l'orrido delle Comelle. |
|
l'orrido delle Comelle. |
|
Il Pian delle Comelle. |
|
indicazioni per il Viaz del Bus. |
|
il ghiaione da risalire. |
|
il ghiaione da risalire. |
|
Cengia esposta lungo il Viaz del Bus. |
|
Cengia esposta lungo il Viaz del Bus. |
|
Cengia esposta lungo il Viaz del Bus. |
|
Il Bus del Viaz del Bus |
|
Pian delle Comelle visto dall'alto. |
|
indicazioni lungo il sentiero. |
|
la Val di Gares dall'alto. |
|
Malga Valbona. |
|
Cimon della Stia e sotto malga Stia. |
|
Cascata alta delle Comelle vista dall'alto. |
|
Cascata alta delle Comelle vista dall'alto. |
|
Capanna Cima Comelle. |
|
verso le cascate della val Gares da Capanna Cima Comelle. |
|
verso le cascate della val Gares da Capanna Cima Comelle. |
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti tra Veneto e Trentino-Alto Adige. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Commenti
Posta un commento