Rifugio Laresei e Col Margherita: escursione da passo Valles.
L'escursione che porta al rifugio Laresei e al Col Margherita è particolarmente panoramica. Lo si può raggiungere, da passo Valles tramite facile sentiero circondato dalle Dolomiti della Marmolada e delle Pale di San Martino.
Partenza: Passo
Valles 2031 mt.Tipologia: andata / ritornoDislivello: 450 D+Lunghezza: 11.5 km Quota massima: Col Margherita 2550 mtTempi: 3.5 hSegnaletica: ottimaDifficoltà: FacilePunti d’appoggio: rifugio
Laresei, Rifugio In AltoCime percorse: Col
Margherita 2550 mtSegnavia: 658 – 695
Gruppo: Lusia BoccheCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San MartinoPeriodo consigliato: estateAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no
Raggiunge il Col Margherita e il rifugio Laresei da Passo Valles è una facile escursione se ci si trova nei pressi di San Martino
di Castrozza o Falcade.
L’escursione è facile. Il dislivello positivo è di 450 D+ per una lunghezza di
11.5 km e si percorrono esclusivamente ampie strade sterrate dalla dolce
pendenza. L’unico punto negativo è che non è presente ombra e si è sempre sotto
al sole. Il panorama a 360 gradi rimane comunque il piatto forte di
quest’escursione. Raggiunto il Col Margherita si ha di fronte, verso nord,
tutta la parete sud della Marmolada e la catena del Costabella. A sinistra
della Marmolada si notano con facilità il Latemar e il Catinaccio. A destra ci
sono gli inconfondibili profili di Pelmo e Civetta. A sud invece è presente
tutto il gruppo delle Pale di San Martino con il Mulaz, l’Agner e Cimon della
Pala. Infine, si ha un bellissimo panorama dall’alto sul Passo San Pellegrino e
si notano con facilità il rifugio Passo Le Selle e il rifugio Fuciade. Ai piedi
del rifugio Laresei inoltre è presente un bacino artificiale, cioè il lago di
Cavia. L'escursione al rifugio Laresei e al Col Margherita è un itinerario da fare a Falcade, o può essere anche un escursione se ci si trova a San Martino di Castrozza.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO LARESEI:
Raggiunto
il passo Valles da Falcade o da San Martino di Castrozza o da Predazzo in val
di Fiemme si lascia l’auto nel parcheggio del passo e ci si incammina seguendo
le indicazioni per il rifugio Laresei, segnavia 658. Dopo 40/50 minuti di ampia
carrareccia che sale dolcemente si giunge al bivio per il rifugio Laresei o per
il Col Margherita. Da qui si nota già l’arrivo della funivia che sale al Col
Margerita dal passo San Pellegrino. Si procede a sinistra puntando il Col
Margherita e lo si raggiunge dopo due ore scarse dal passo Valles attraversando
i verdi prati divisi dal ciottolame porfirico del gruppo Lusia Bocche.
Raggiunto il Col Margherita e il rifugio in Alto a 2550 si torna indietro fino
al bivio per il rifugio Laresei. Raggiunto il bivio si procede al rifugio
Laresei che dista appena a 10 minuti da esso e ai suoi piedi è presente anche
il lago di Cavia. Per il ritorno si torna al bivio e si scende al passo Valles
per la stessa strada effettuata all’andata.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx rifugio Laresei e Col Margherita.
VARIANTI:
Il rifugio Laresei dista anche
a 15 minuti prendendo la cabinovia e Seggiovia che partono da Falcade.
POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
traccia dell'escursione. |
 |
indicazioni al passo Valles. |
 |
inconfondibili profili di Pelmo e Civetta. |
 |
i prati del gruppo Lusia Bocche. |
 |
bivio lungo il percorso. |
 |
la parete sud della Marmolada. |
 |
le Pale di San Martino. |
 |
L'agner. |
 |
la Marmolada e il Fuciade. |
 |
il rifugio Passo Le Selle. |
 |
verso la Marmolada dal Col Margerita. |
 |
il Latemar. |
 |
Passo San Pellegrino. |
 |
caratteristici indicatori di cime. |
 |
caratteristici indicatori di cime. |
 |
Cima Iuribrutto, dietro cima Bocche. |
 |
La Marmolada. |
 |
rifugio In Alto. |
 |
Il rifugio Laresei con le Pale del Focobon. |
 |
i porfidi del Lusia Bocche. |
 |
Verso le Pale di San Martino. |
 |
Il rifugio Laresei. |
 |
Il rifugio Laresei.
|
 |
il lago di Cavia. |
 |
Le Pale di San Martino lungo il sentiero. |
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
Commenti
Posta un commento