Sentiero del capriolo a Colceresa lungo i ciliegi in fiore
Un'escursione per ammirare i ciliegi in fiore in Primavera: Sentiero del Capriolo a Colceresa, vicino Marostica, nelle Prealpi Vicentine in Veneto. Camminata ad anello tra Vicenza e Asiago.
Partenza: Molvena,
comune di Colceresa 200 mtTipologia: anelloDislivello: 800 D+Lunghezza: 18 km Quota massima: nel tratto finale
del percorso, 400 mt circaTempi: 5 h senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: medio – difficile, esclusivamente per la
lunghezzaPunti d’appoggio: nessunoCime percorse: nessunaSegnavia: Sentiero
del CaprioloGruppo: Prealpi VicentineCartografia: n.d.Periodo consigliato: tutto l’anno evitando l’estate per il caldo. Il periodo
migliore tra fine marzo e inizio aprile durante la fioritura dei ciliegiAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: Ciliegi
in fioreINTRODUZIONE:
Il sentiero del Capriolo, nel comune di
Colceresa, è una bella escursione nelle Prealpi Venete da fare nelle colline vicentine,
tra l’altopiano di Asiago e la pianura Veneta.
Nel comune di Colceresa sono
stati adibiti 4 nuovi itinerari, che portano alla scoperta di queste colline.
Il sentiero del Capriolo è il più impegnativo, con 800 mt di dislivello e 18 km
di lunghezza. Il periodo migliore per fare questa escursione nella provincia di
Vicenza è da fine marzo ad inizio aprile, quando il ciliegio è in fiore.
Situate nei pressi della vicina Marostica, queste colline sono piene zeppe di
ciliegie e, con la primavera che tinge di verde i morbidi pendii collinari, i
fiori bianchi fanno da protagonisti ad ogni angolo. Tutto il percorso è un
saliscendi continuo, e il tutto fa si che non si sente molto la stanchezza per
il dislivello affrontato. La parte più faticosa, ma la più bella per il
panorama, è la salita finale. Infatti, con già 14 km sulle gambe, si affrontano
gli ultimi 200 mt di dislivello che portano al punto più alto e panoramico di
tutto il percorso. Questo continuo saliscendi fa ricordare molto una tappa di
qualche cammino nel centro Italia, specie delle Toscana vista la zona
collinare. L’unica nota negativa è data dal fatto che si cammina per molti
tratti su asfalto (anche se a me non ha pesato dato che sono tutte strade basse
poco trafficate). Quest’itinerario può essere particolarmente adatto da fare
anche d’inverno quando in alta montagna è presente molta neve e si cerca un
percorso poco innevato. In questa escursione non si superano i 400 mt di dislivello.
Ultima nota riguarda la segnaletica, davvero impeccabile. Ad ogni incrocio o
deviazione è presente un bel cartello che indica il percorso da fare:
impossibile sbagliare.
Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO PER IL SENTIERO A COLCERESA:
Per fare
il sentiero del capriolo, escursione ad anello nel comune di Colceresa in Veneto,
bisogna raggiungere la frazione di Molvena. Qui, di fronte alla chiesa, è presente
una piazzetta dove poter parcheggiare. Qui si possono notare subito le
indicazioni del sentiero dello scoiattolo poste nella vicina osteria che fanno
scendere lungo un bellissimo ciottolato. Superato un tratto di strada si continua
lungo il sentiero leggermente in salita verso ovest. Superata una prima leggera
salita iniziale ci si dirige verso sud, proseguendo per sentieri, vie asfaltate
poco frequentate, e strade sterrate contornate da bellissimi ciliegi in fiore
se nel periodo. Sempre ben indicato, si giunge nei pressi del paese di
Colceresa per deviare nuovamente a ovest lungo un breve tratto per strada
trafficata. Si comincia ora a risalire verso nord passando per abitati e
sentieri sterrati nuovamente in salita. Prima di giungere alla salita finale si
percorre nuovamente un tratto molto lungo su strada asfaltata e, superato questo
tratto si inizia a salire per un ripido sentiero in mezzo al bosco che porta al
punto più alto dell’escursione, 400 mt circa. Giunti in cima al colle si apre
un bellissimo panorama sulle vallate e colline adiacenti, il miglior panorama
di tutto l’itinerario. Si prosegue ora in discesa in mezzo a coltivazioni di ciliegi
e ora appara nuovamente la chiesa di Molvena. Prima di tornare al paese c’è un ultimo
strappo in salita che dopo 18 km e 800 mt di dislivello si fa sentire. Dopo 5
ore di cammino si conclude quest’escursione ad anello.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx sentiero del capriolo Colceresa.
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
VARIANTI:
Nel comune di Colceresa sono
presenti altre 3 varianti più semplici:
- Il sentiero del riccio, che con 150 mt di dislivello e 3.2 km parte sempre da Molvena.
- Il sentiero dello scoiattolo, con 5 km e 136 mt di dislivello. Partenza da Mason Vicentino
- Il sentiero delle Lepre. 11.5 km e 400 mt di dislivello. Partenza da Mason Vicentino
POTREBBE INTERESSARTI
FOTO:
 |
Gpx 3d dell'escursionie. |
 |
Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria. |
 |
Profilo altimetrico. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciottolato iniziale. |
 |
Ciottolato iniziale. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Sempre ben indicato. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
indicazioni. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
Ciliegi in fiore lungo il sentiero. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
chiesa di Molvena. |
PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNE CON LE GUIDE VOLPI DEL VAJOLET, QUI TUTTI I LINK PER ACQUISTARLE SU AMAZON:
Commenti
Posta un commento