Cima Grappa da Baita Camol, per il sentiero 100. Escursione a Campocroce
Cima Grappa da Baita Camol, per il sentiero 100. Escursione a Campocroce
Da Baita Camol si sale alla cima del Monte Grappa per il sentiero 100. Un percorso in cresta di montagna con ampie vedute sulla pianura veneta. Una camminata di media difficoltà da fare nel Massiccio del Monte Grappa.
SCHEDA
TECNICA:
Partenza:
Baita
Camol
1210
metri
Tipologia:
andata e ritorno
Dislivello:
600
metri
Quota
massima:
Cima Grappa 1775 metri
Tempi:
2
ore per raggiungere la cima
Segnaletica:
buona
Difficoltà:
medio
facile
Punti
d’appoggio: rifugio
Bassano
Gruppo:
Massiccio del Monte Grappa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Monte Grappa – Bassano - Feltre
Periodo
consigliato: primavera
inverno
autunno
INTRODUZIONE:
L'escursione a cima Grappa da Baita Camol è un classico trekking da fare sul monte Grappa a piedi.
Raggiungere
la cima del Monte Grappa é
sempre una grande soddisfazione, ecco quindi un modo più semplice
rispetto ai vari sentieri che salgono dalla pianura come quelli da
San Liberale o da Madonna del Covolo che hanno decisamente più
dislivello. Quest'itinerario infatti parte già in quota, a circa
1200 metri, da Baita Camol, subito dopo Campocroce, e con un
dislivello di 600 metri scarsi e due ore di cammino porta al sacrario
del monte Grappa e al rifugio Bassano. Quest'escursione è molto
panoramica verso la pianura in quanto percorre le creste dei vari
monti del Grappa come il monte Legnarola, il
Monte Palla, il monte Colombera e il monte Meda.
Dalla cima poi del monte Grappa il panorama è unico, particolarmente
emozionante all’alba e al tramonto. Inoltre lungo
il sentiero è facile imbattersi in qualche camoscio al
pascolo. Durante
il percorso si intreccia varie volte la strada General Giardino che
sale a cima Grappa da Semonzo. La strada General Giardino d’inverno
è chiusa e la si può percorrere fino a Baita Camol dove si può
parcheggiare.
Infine,
come un po’ tutte le escursioni del monte Grappa, quest’itinerario
ha anche una valenza storica, dato che arrivati in cima si possono
visitare le gallerie e postazioni costruite durante la prima guerra mondiale, le varie trincee e
il museo della Grande Guerra.
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO PER CIMA GRAPPA DA BAITA CAMOL:
Per
raggiungere Baita Camol dove si può parcheggiare bisogna arrivare a
Semonzo del Grappa e prendere la strada che sale in cima detta
“General Giardino”.
Come
anticipato sopra la strada è chiusa in inverno per neve e detriti o
alberi che cadono lungo la via però è aperta fino a Baita Camol
dove appunto si può parcheggiare. Baita Camol si trova subito dopo
la località Campocroce a 1200 metri d’altitudine circa. Lasciata
la macchina si prendono le evidenti indicazioni per Cima Grappa
seguendo il segnavia nr 100. Il sentiero 100 comincia a salire in
maniera costante e poco ripida superando in maniera leggera le varie
creste dei monti fronte pianura del Grappa il monte Legnarola,
il
Monte Palla, il monte Colombera. Dopo
la prima ora di cammino si supera anche la croce del Monte Colombera
che è a 1400 metri s.l.m. e da qui il sentiero sale in maniera molto
più ripida rispetto a prima raggiungendo anche il monte Meda a 1629
metri s.l.m. Ormai manca poco e con un ultimo strappo si raggiunge
prima il Sacrario di Cima Grappa a 1775 metri s.l.m. e poi si può
raggiungere anche il rifugio Bassano che è aperto tutto l’anno
salvo imprevisti. Per il ritorno si può fare la stessa strada
dell’andata oppure si deviare
per il sentiero 180 per poi ritornare lungo la strada che porta a
Baita Camol.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
POTREBBE INTERESSARTI:
- 14 Escursione da fare nelle Prealpi Venete.
- Direttissima a Cima Grappa da Madonna del Covolo.
- Sentiero delle Meatte e cima della Mandria da San Liberale.
FOTO:

Seguimi su www.instagram.com/luca_matt per vedere tutte le ultime escursioni che faccio.
- 14 Escursione da fare nelle Prealpi Venete.
- Direttissima a Cima Grappa da Madonna del Covolo.
- Sentiero delle Meatte e cima della Mandria da San Liberale.
FOTO:
Seguimi su www.instagram.com/luca_matt per vedere tutte le ultime escursioni che faccio. |
Indicazioni per il sentiero 100 da Baita Camol. |
Baita Camol. |
Sentiero 100 del Grappa. |
Sentiero 100 del Grappa. |
Sentiero 100 del Grappa. |
Casere del Grappa. |
Il sentiero che interseca la Strada. |
Monte Colombera. |
La strada General Giardino. |
Sentiero 100 del Grappa. |
Sentiero 100 del Grappa. |
Il rifugio Bassano. |
Sacrario del Grappa. |
Sacrario di cima Grappa. |
mare di nuvole sul Grappa. |
La pianura da Cima Grappa. |
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
Commenti
Posta un commento