Strada delle Penise al rifugio Alpe Madre - Colli Alti
Strada delle Penise al rifugio Alpe Madre
Colli Alti
Partenza: Camposolagna 1000 mtTipologia: andata/ritorno
Dislivello: 300 D+
Lunghezza: 12.5 km
Quota massima: Col Fenilon 1327 mt
Tempi: 1.5/2 ore per raggiungere il Col Fenilon
Segnaletica: buona
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Rifugio Alpe Madre
Gruppo: Massiccio del Monte Grappa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio del Monte Grappa, Bassano, Feltre
Periodo consigliato: tutto l’anno
Adatto ai cani: si
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un percorso facile, ma davvero bello, da fare nel monte Grappa è percorrere la splendida e panoramica “Strada delle Penise” fino a raggiungere il rifugio Alpe Madre e subito dietro il col Fenilon. “Strada delle Penise”, significa letteralmente strada “strada delle pendici” in quando percorre le pendici pratose dei colli Alti rivolte verso la val Brenta. La camminata è facile, il dislivello totale è 300 metri scarsi e, vista la lunghezza di 6 km per raggiungere il rifugio Alpe Madre, il sentiero si sviluppa in maniera molto dolce lungo strade forestali. Il panorama sicuramente è il punto forte di quest’escursione. Lungo tutta la strada si ha un bellissimo panorama su tutta la pianura veneta, dove si nota con facilità il ponte vecchio di Bassano del Grappa, fino alla laguna di Venezia, visibile nelle giornate con cielo terso e sereno. Verso ovest si può notare l’Altopiano di Asiago, dove si scruta il comune di Foza. Subito sotto, se si seguono le ripide pareti verticali si arriva a vedere tutta la val Brenta, con appunto il fiume Brenta che scorre lungo essa. Dal Col Fenilon infine il panorama si fa a 360 gradi, notando l’ossario del Grappa e verso nord le Vette Feltrine.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per questa escursione bisogna salire per la strada Cadorna, provinciale 148 che da Romano d’Ezzelino porta a cima Grappa. Raggiunta la località Camposolagna, bisogna svoltare a sinistra, direzione Colli Alti e lasciare l’auto nel parcheggio sul primo tornante. Qui il parcheggio non è molto grande e volendo si può lasciare l’auto direttamente a Camposolagna. Parcheggiato si prosegue lungo la stradina sterrata a fine parcheggio denominata subito “Strada delle Penise”. Ora si prosegue salendo dolcemente lungo i pendii di questa strada fino a trovare un primo incrocio che a destra taglia ripidamente al col Fenilon. Si prosegue dritti fino a giungere a Ca Gennari dove si trova un’altra strada che sale sulla destra con indicazioni rifugio Alpe Madre. La si prende e in pochi minuti si raggiungono i 1272 metri s.l.m. dove è ubicato il rifugio Alpe Madre. Dietro al rifugio si risale si ulteriori 50 metri di dislivello fino a raggiungere la sommità del Col Fenilon dov’è presente una possente croce in cemento. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.
E' finalmente uscito il SECONDO volume di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
- Escursione a cima della Mandria da San Liberale.
- Direttissima Cima Grappa da Madonna del Covolo.
- Cima Grappa da Baita Camol.
- La strada delle 52 Gallerie.
- Escursione al monte Ortigara sull'altopiano di Asiago.
- Anello del bosco degli eroi dal rifugio Bocchette.
- Escursione al monte Asolone dal Finestron, Lepre.
- Altavia degli eroi e bivacco Murelon.
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
![]() |
GPS della strada delle Penise. |
tratto della strada delle Penise. verso il ponte di Bassano. Ca Gennari. salendo al rifugio Alpe Madre. verso la val Brenta e pianura. pendii del monte Grappa. rifugio Alpe Madre. rifugio Alpe Madre. rifugio Alpe Madre. Croce col Fenilon. verso l'altopiano di Asiago. rifugio Alpe Madre. tratto del sentiero innevato. nei pressi di Ca Gennari. camoscio lungo la strada delle Penise.
Commenti
Posta un commento