Lago di Calaita: escursione da San Martino di Castrozza
Da San Martino di Castrozza, nelle Dolomiti delle Pale di San Martino, si risalgono i verdi boschi occidentali della val Cismon fino a raggiungere il lago di Calaita, nel Lagorai. Si passa anche per la splendida Malga Crel con spettacolari vedute sulle Pale di San Martino.
Partenza: Parcheggio
funivie Tognola o San Martino di Castrozza 1400 mt.Tipologia: andata/ritornoDislivello: 600 D+Lunghezza: 16 km a+r dagl’impianti Tognola. Quota massima: Forcella Calaita 1660 mtTempi: 5 h a+rSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: rifugio
Miralago, Malga CrelCime percorse: nessunaSegnavia: 350Gruppo: LagoraiCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San MartinoPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: lungo
la carrareccia si incrociano alcuni ruscelli che scendono a vall
INTRODUZIONE:
L’itinerario è abbastanza lungo, specie se si parte
dal centro di San Martino, ma il dislivello ben distribuito rende questa
camminata davvero piacevole e rilassante da fare. Il sentiero è principalmente
una strada forestale sterrata, tranne nell’ultimo tratto, prima di raggiungere
Forcella Calaita, che diventa sentiero di montagna. Si cammina principalmente
in mezzo al bosco, nonostante ciò, si aprono parecchi panorami sulle Pale di San
Martino, in particolare da Malga Crel e al punto panoramico subito dopo forcella
Calaita. In questa escursione si distinguono facilmente cima Vezzana, cima Rosetta,
dove si vede la funivia, la Pala di San Martino e la cima della Madonna con il rifugio Velo della Madonna. Il
punto finale di quest’itinerario è il lago di Calaita, un lago alpino d’origine
naturale situato a 1600 mt s.l.m.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL LAGO DI CALAITA:
Se si parte dal centro di San Martino di Castrozza bisogna dirigersi verso ovest, verso il parco Agility Forest e da lì seguire le indicazioni per Malga Crel e Forcella Calaita. Se si parte invece dal parcheggio degl’impianti a valle Tognola, bisogna risalire la stradina asfaltata che sale sulla sinistra del parcheggio. Dalla stradina, dopo alcuni metri ci si imbatte nel cartello Malga Crel, lago di Calaita, segnavia 350A. Preso il sentiero si inizia a salire abbastanza ripidamente in mezzo al bosco, fino a giungere nella strada forestale che sale da San Martino. Presa la carrareccia si prosegue ora in leggerissima salita fino a giungere nei pressi di Malga Crel dove si può fare una breve deviazione (1577 mt s.l.m.). Si continua lungo la strada forestale superando vari ruscelli e cascatelle fino a giungere a un bivio con indicato Lago di Calaita. Ora il sentiero sale in mezzo al bosco e si presentano alcuni tratti leggermente esposti fino a raggiungere Forcella Calaita a 1660 metri s.l.m. Da qui, in leggera discesa, si prosegue nell’ampio prato verde che conduce fino al lago e al rifugio Miralago. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx lago di Calaita da San Martino.
VARIANTI:
Dal momento che il lago di
Calaita si può raggiungere anche in auto, quest’escursione si può fare anche nel
verso opposto, cioè dal lago di Calaita al centro di San Martino di Castrozza.
Se si vuole diminuire ancora
la lunghezza dell’itinerario si può partire dai Dismoni.
POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK

FOTO:
 |
GPS dell'escursione. |
 |
GPS 3D |
 |
Altimetria |
 |
Prime indicazioni lungo la strada asfaltata dal parcheggio Tognola. |
 |
Raggiunta la strada che sale da San Martino.
|
 |
le Pale di San Martino da malga Crel. |
 |
Le Pale di San Martino da Malga Crel. |
 |
Malga Crel |
 |
Le Pale di San Martino da Malga Crel. |
 |
Malga Civertaghe vista da Malga Crel. |
 |
Cima della Madonna. |
 |
Il rifugio Velo della Madonna visto da lontano. |
 |
ora la strada diventa sentiero di montagna. |
 |
il percorso. |
 |
Ulteriori indicazioni. |
 |
torrenti lungo il percorso. |
 |
Malga Crel vista salendo a Forcella Calaita. |
 |
Forcella Calaita. |
 |
Nei pressi di Forcella Calaita. |
 |
Le Pale di San Martino da Forcella Calaita. |
 |
vista su San Martino di Castrozza.
|
 |
Le Pale di San Martino. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Il lago di Calaita. |
 |
Il lago di Calaita. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Il lago di Calaita. |
 |
Il lago di Calaita e il rifugio Miralago. |
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
Buongiorno! Ho ritrovato la stessa escursione anche in altri siti, anche loro indicanti il sentiero 350. L'unica differenza sta nel dislivello, che quasi tutti indicano intorno ai 200 m più o meno, mentre qui è indicato 600+. Volevo quindi capire il perchè di questa differenza e se questa fosse una variante. Grazie :)
RispondiEliminaCiao, se guardi il grafico altimetrico puoi notare che ci sono delle risalite da affrontare anche al ritorno. Io il dislivello lo considero comprendendo anche i saliscendi e non solo la differenza tra il punto iniziale e quello finale.
Eliminaposso chiederti se è fattibile anche se non sono ben allenato?
RispondiEliminaPuoi provarci, al massimo ti fermi a malga Crel.
Elimina