Madonna del Cornon per il sentiero degli Scalpellini: escursione a Pove del Grappa.
Madonna del Cornon per il sentiero degli Scalpellini: escursione a Pove del Grappa.
L'escursione ad anello alla Madonna del Cornon. Da Pove del Grappa si sale per il sentiero degli Scalpellini fino alla vecchia cava di pietra per poi proseguire verso Malga Vittoria e il Pian dei Nosellari. Si scende alla Madonna del Cornon per il sentiero 950.
Partenza: Pove del Grappa 160 mtTipologia: anello
Dislivello: 800 D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: Pian dei Nosellari 861 mt
Tempi: 3.5 h senza le pause
Segnaletica: ottima
Difficoltà: moderatamente difficile, per la ripidità del primo tratto
Punti d’appoggio: Malga Vittoria 800 mt
Cime percorse: Monte Gusella 800 mt
Segnavia: Sentiero degli Scalpellini – 952 – 950
Gruppo: Monte Grappa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio del Grappa, Bassano - Feltre
Periodo consigliato: Periodi invernali e autunnali viste le basse altitudini
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
Madonna del Cornon per il sentiero degli Scalpellini è una bella escursione ad anello da fare nel monte Grappa, nella parte vicentina, a Pove del Grappa.
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
MADONNA DEL CORNON: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx Madonna del Cornon.
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
VARIANTI:
È possibile
raggiungere la cava di pietra e l’area picnic anche per un sentiero
completamente in piano, creato in modo che possa essere percorso anche da
disabili. Per raggiungere la partenza, da Romano si prende la Cadorna che sale
a cima Grappa e dopo aver superato il 6 tornate si giunge alla località Bellavista.
Qui è presente un bar chiuso che si chiama “Passator Cortese” e subito di fronte
è presente una stradina asfaltata e poi sterrata con indicazioni Madonna del Silenzio,
casa degli Scalpellini. C’è anche un divieto di transito eccetto frontisti ma
in teoria si può andare. Al limite subito dopo l’incrocio, lungo la Cadorna, è
presente uno spiazzo dove poter parcheggiare.
Potrebbe interessarti:
FOTO:
![]() |
GPS 3D dell'escursione. |
![]() |
Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria. |
![]() |
profilo altimetrico. |
Madonna del Cornon vista da Pove. |
Piazza degli Scalpellini a Pove. |
Prime indicazioni. |
Si sale per il sentiero degli Scalpellini. |
lungo la piana degli Ulivi. |
verso Pove, in fondo la sella di Caluga a Valrovina. |
Su per gli Scalpellini. |
il ponte vecchio di Bassano tra la foschia. |
Camoscio sullo sperone. |
area sosta alla cava di Costalunga. |
l'area della cava di pietra. |
il sentiero delle gallerie che taglia direttamente alla Madonna del Cornon. |
punto panoramico vista Bassano. |
panorama verso la val Brenta. |
la biforcazione al Pian dei Nosellari. |
Madonna del Cornon. |
il panorama che si gode. |
il piccolo bivacco alla Madonna del Cornon. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento