Escursioni in Valsugana: 9 da non perdere
Escursioni Valsugana: 9 da non perdere
La Valsugana offre molte escursioni trekking in montagna lungo sentieri nel verde del Lagorai. Tra Veneto e Trentino in Valsugana sono presenti moltissime camminate e passeggiate da fare sia facili che più impegnative.
La Valsugana e i Lagorai offrono davvero molte escursioni e camminate da poter fare. Gli itinerari nel verde di queste montagne sono davvero piacevoli e offrono scorci, sentieri e scenari unici specie nei vari laghetti alpini che si formano in alta quota. A differenza della roccia calcarea delle Dolomiti il Lagorai presente un ambiente totalmente diverso fatto di porfidi granitici, di molte zone verdi e selvagge. Ecco quindi 9 escursioni da fare risalendo la Valsugana e passando per altopiano di Pinè e Castel Tesino.
1) Rifugio Caldenave, lago Nassere e val d'Inferno.
Un'escursione stupenda immerse tra le rocce del Lagorai lungo un sentiero tra larici e rododendri che porta a due laghetti alpini
2) Rifugio Sette Selle, lago Erdemolo.
Dalla Valsugana si risale alla valle dei Mocheni per fare questa camminata bellissima tra un rifugio e un lago alpino.
LINK: Escursione al rifugio Sette Selle e al lago Erdemolo.
3) Rifugio Brentari cima d'Asta.
Cima d'Asta e il rifugio Brentari è una splendida escursione da fare in Valsugana. Si è in Val Malene, in Tesino.
4) Pizzo di Levico, Forte Vezzena.
Con una splendida vista su tutta la Valsugana con i laghi di Caldonazzo e Levico, la passeggiata che porta in cima al Piz di Levico è da non perdere!
5) Monte Salubio: altopiano di Musiera.
Bella passeggiata tra i verdi boschi dell'altopiano di Musiera!
6) Monte Panarotta e Lupa del Lagorai.
7) Cima Socede e rifugio Malga Conseria.
Bellissima escursione super panoramica nel Lagorai.
8) Ziolera e laghetto delle Buse.
Bellissima escursione da passo Manghen in Lagorai.
9) Malga Cere e monte Setole.
Cima solitaria e stupenda malga tra la Valsugana e il passo Manghen.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento