Altavia di Riva: escursione a malga Durra
L'altavia di Riva è una bella escursione a Riva di Tures. Sentieri panoramici fino a malga Durra sulle Vedrette di Ries, in valle di Riva.
Partenza: Chiesa
di San Volfango, Riva di Tures 1600 mtTipologia: anelloDislivello: 700 D+Lunghezza: 12.5 kmQuota massima: lungo il sentiero
2200 mtTempi: 4.5 ore per l’anello senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Unterneser
Alm 1990 mt, Malga Durra 2009 mtCime percorse: nessunaSegnavia: 10
– 1A – 1 Gruppo: Vedrette di RiesCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 35 Valle Aurina –
Vedrette di RiesPeriodo consigliato: estateAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: fontanella alla partenzaCosa vedere: Panorama
sulla valle di Riva e sulle Vedrette di Ries
INTRODUZIONE:
L’altavia di Riva e l’escursione a malga Durra
è uno dei più classici trekking a Riva di Tures, in valle di Riva.
L’altavia di Riva è un’escursione di media
difficoltà. Nel post qui descritto se ne percorre un parziale tratto, fino a
raggiungere Malga Durra. Il totale del tragitto è di 12.5 km, con un dislivello
di 700 mt scarsi, percorribili tranquillamente in 4/5 ore. Lungo tutto il
percorso non sono presenti tratti tecnici o punti particolarmente esposti. Il sentiero
si sviluppa per buona parte su strade forestali, che garantiscono anche una mai
elevata pendenza in salita. Ciononostante, il percorso è molto affascinante. Si
salgono i verdi alpeggi di Riva dove numerose baite rendono il paesaggio
caratteristico. In particolare, in punto molto suggestivo dove ce ne sono
numerose a schiera. Questi verdi alpeggi sono spesso spezzati da un bellissimo
bosco diradato e non fitto. Abeti, Larici e un elevato numero di Cirmoli
rendono questa zona appagante alla vista. Lungo l’altavia, inoltre, è possibile
ammirare tutta la valle di Riva dall’alto, protetta dalla schiera delle Vedrette
di Ries. In particolare, l’occhio non può che non cadere sulle cime altissime e
sui ghiacciai del Collalto, dove si vede anche il rifugio Roma, e del monte
Nevoso. Infine, prima di scendere nuovamente a Riva, si passa anche per malga Durra.
Tipica malga stile Sudtirol, che offre un ottimo punto ristoro lungo il
tragitto.

ALTAVIA DI RIVA E MALGA
DURRA: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.
Per fare
l’altavia di Riva e raggiungere malga Durra, si parte da Riva di Tures. Che si
arrivi da Brunico o dalla valle Aurina, a Campo Tures si devia per Riva di Tures,
risalendo tutta la vallata fino a giungere in paese. Al secondo tornante è
presente la chiesa di San Volfango, dov’è presente un piccolo parcheggio dove
poter lasciare l’auto. Se non si trova qui è presente un ampio parcheggio a
pagamento subito prima del paese, sulla destra. Parcheggiato, vicino ad una
fresca fontanella, si notano subito le indicazioni per malga Durra, segnavia
10. Inoltrandosi tra masi e alpeggi si inizia a salire lungo il sentiero per
intercettare poi la strada forestale. Il sentiero sale sempre con costanza per
diversi tornanti fino a giungere ad un bivio dov’è presente una bella schiera
di baite. Qui si svolta a destra, imboccando il sentiero 1A. Ora si prosegue in
falsopiano, la leggera salita che si presenta in questo momento permette di rifiatare
e godersi il panorama e, man mano, ci si avvicina alla prima malga della giornata:
Unternesser Alm, 1990 mt. Superata, si prosegue lungo tutta la panoramica forestale
che collega le varie baite, arrivando fino alla fine della strada. Da qui si
continua per sentiero, sempre 1A, e salendo sempre moderatamente si giunge al
punto più alto dell’escursione a circa 2200 mt. Ormai a malga Durra manca poco
e, in leggera discesa, la si raggiunge a 2009 mt. Per il ritorno, si prende, quindi, il
sentiero 1 che scende in maniera abbastanza ripida verso valle. Scesi al
parcheggio della valle dei Dossi, si prosegue verso Riva, un po’ per sentieri e
un po’ per strada asfaltata, fino a riportarsi alla chiesetta, punto iniziale
dell’escursione.

VARIANTI:
Se si
vuole allungare l’escursione, raggiunta malga Durra è possibile proseguire per
il sentiero 1A, altavia di Riva, fino a raggiungere malga Knutten. Da qui, per sentiero 9, ci si
riporta a Riva di Tures.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx Altavia di Riva.
POTREBBE INTERESSARTI:
FOTO:
 |
Gps 3D dell'escursione. |
 |
Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
 |
Altimetria. |
 |
Prime indicazioni. |
 |
la chiesa di San Volfango. |
 |
la forestale che sale all'altavia di Riva. |
 |
Altavia di Riva. |
 |
Baite a schiera. |
 |
l'Altavia di Riva. |
 |
la prima malga. |
 |
sotto il Collalto il rifugio Roma. |
 |
Il Collalto. |
 |
Monte Nevoso. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
malga Durra. |
 |
Malga Durra. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento