Bivacco Marsini: escursione ad anello dal Molinetto della Croda

 Bivacco Marsini: escursione ad anello dal Molinetto della Croda

L'escursione al bivacco Marsini è una facile passeggiata a Refrontolo dal Molinetto della Croda. Trekking nelle Prealpi Trevigiane tra le Colline del Prosecco.

Partenza: Molinetto della Croda 170 mt, Refrontolo
Tipologia: anello
Dislivello: 250 D+
Lunghezza: 7.5 km  
Quota massima: lungo il sentiero 390 mt
Tempi: 2 ore per l’anello senza le pause
Segnaletica: buona nella prima parte, poi scarsa
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: nessuna
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 1050
Gruppo: Prealpi Trevigiane
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 68, Prealpi trevigiane e bellunesi
Periodo consigliato: tutto l’anno, evitando i periodi troppo caldi
Adatto ai cani: si, attenzione alle zecche in primavera ed estate
Presenza d’acqua: fontana alla partenza
Cosa vedere: panorami sulle colline del Prosecco


INTRODUZIONE:

L’escursione al Bivacco Marsini dal Molinetto della Croda è un facile trekking nelle Prealpi Trevigiane, un’escursione tra le colline del Prosecco.

Raggiungere il bivacco Marsini è una facile passeggiata in Veneto. Si affrontano appena 250 mt di dislivello in 7.5 km e, a parte un tratto iniziale leggermente ripido e soprattutto scivoloso, quest’itinerario tra i vigneti non presenta grosse difficoltà. In inverno, in particolare dopo periodi piovosi, bisogna fare leggermente attenzione al terreno fangoso della prima parte che può risultare scivoloso. Il bivacco si trova in una splendida posizione sopra una collina. Tenuto molto bene, presenta diversi tavolini esterni per il ristoro contornato dal panorama verso la pianura veneta e verso i monti delle Prealpi Trevigiane come il Cesen, dove si vede molto bene “l’ippopotamo del Cesen” e la zona di Cison di Valmarino e il passo San Boldo.  Nella seconda parte dell’escursione si passa attraverso numerosi filari di vite plasmando il caratteristico ambiente delle Colline del Prosecco. I segnavia da seguire sono principalmente due che spesso si sovrappongono. Il primo è un sentiero CAI, il 1050 segnato in biancorosso. Il secondo è il sentiero giallo blu Maurizio e Lucio. Si parte infine per il caratteristico Molinetto della Croda, un bellissimo e storico molino che sfrutta un salto d’acqua per macinare a pietra i cereali. Un giro non molto lungo ma perfetto se si ha solo mezza giornata a disposizione.  

 Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto! 


  

 BIVACCO MARSINI: ESCURSIONE IN DETTAGLIO

 

Per fare l’anello del bivacco del bivacco Marsini si parte dal parcheggio gratuito del Molinetto della Croda. Arrivando da Refrontolo il parcheggio si trova subito prima del mulino. Da qui si segue la stradina asfaltata che porta al Molinetto e dopo alcune centinaia di metri si trovano le indicazioni per il bivacco. Per raggiungerlo ci sono due sentieri. Il primo, più ripido e diretto che segue la dorsale della collina. Il secondo, il 1050B, sale da nord in maniera più dolce. Per prenderlo, dalla strada asfaltata si ignorano le prime indicazioni per proseguire per la strada e successivamente si trovano altre indicazioni. Se si prende questo sentiero più a nord, si attraversa un ponte in legno e si inizia a salire dentro al tipico bosco collinare passando per un terreno argilloso e un po’ scivoloso. Dopo numerosi tornanti si raggiunge il bivacco Marsini e dopo una doverosa sosta si prosegue seguendo la dorsale della collina. La si percorre tutta fino ad arrivare ad una fattoria didattica “La Mondaresca” Si continua seguendo i vari segnavia fino a raggiugere un’incrocio. Qui è possibile scendere direttamente seguendo le indicazioni per Pecolon, altrimenti si prosegue scendendo poi per stradine cementate tra i vigneti. Prese quest’ultima si raggiunge una borgata e deviando a destra per via Bavara si rientra alla strada del molinetto percorrendo questa lunga strada secondaria che percorre il fondo della vallata. Raggiunta la strada principale, la si risale per tornare al parcheggio.

 TRACCIA GPX:

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!





FOTO:


Gps 3D dell'escursione.

Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria.

Profilo altimetrico.

Il Molinetto della Croda.

Il Molinetto della Croda.

Ponte da attraversare.

Si prosegue per il sentiero.

Inizia la salita un po' fangosa.

Ben indicato.

giunti al bivacco.

Il Bivacco.

Il bivacco Marsini.

Il bivacco Marsini.

Il bivacco Marsini.

Si prosegue per la dorsale.

Si prosegue per la dorsale.

alla fattoria didattica.

tra i vigneti.

Si rientra per strade basse.

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!



 

 

Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts