Rifugio Scarpon da Cibara: escursione per i sentieri 970 e 920

 Rifugio Scarpon da Cibara: escursione per i sentieri 970 e 920

Escursione sul monte Grappa che da Cibara sale al rifugio Scarpon. Si percorrono i sentieri 970 e 920. 


Partenza: Cibara 1136 mt
Tipologia: andata/ritorno + breve anello
Dislivello: 500 D+
Lunghezza: 11 km  
Quota massima: Rifugio Scarpon 1600 mt
Tempi: 4 h senza le pause
Segnaletica: buona
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio Scarpon 1600 mt (verificare per aperture invernali)
Cime percorse: Monte Coston 1515 mt, Monte Rivon 1544 mt, Col delle Farine 1499 mt
Segnavia: 970 – 920   
Gruppo: Monte Grappa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 51, Massiccio del Grappa, Bassano - Feltre
Periodo consigliato: tutto l’anno, anche in inverno con neve e ciaspole o ramponcini (in base alle condizioni)
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no


INTRODUZIONE:

L’escursione che parte da Cibara e arriva al rifugio Scarpon è un’interessante escursione sul monte Grappa, fattibile anche in inverno con la neve.

Il trekking Cibara – rifugio Scarpon, è un itinerario di media difficoltà sul monte Grappa. Si affrontano 500 mt di dislivello per una lunghezza totale di 11 km. Il giro è un classico trekking da fare in Grappa sulla neve. O con le ciaspole, se ha nevicato poco, o con i ramponcini se c’è traccia battuta, il percorso, dopo un primo tratto iniziale, risale la dorsale del monte Asolone e prosegue fino a cima Grappa. In questo caso, incontrata la strada Cadorna, il percorso qui descritto non prosegue fino a cima Grappa ma continua per un breve tratto su strada asfaltata (per circa 1 km) per raggiugere il rifugio Scarpon, locale tipico del Grappa a 1600 mt aperto anche in alcuni periodi in inverno (attenzione, se fate l’itinerario con il cane e volete pranzare in rifugio, all’interno del locale gli animali non sono ammessi). Il paesaggio è bellissimo, dalle forme tipiche del Grappa. Soprattutto con la neve. Lungo il tragitto, si ha lo sguardo fisso verso l’ossario di Cima Grappa e, se da un lato si può notare la dorsale Colombera – Cornosega, dove corre il sentiero 100 (vedi escursione cima Grappa da Baita Camol) e la pianura Veneta, dall’altro si ha la vista sul monte Asolone con dietro Enego, il monte Fior e il monte Lisser, e più dietro cima d’Asta. Un paesaggio davvero piacevole alla vista. Il percorso si sviluppa nello stesso modo sia all’andata che al ritorno. C’è un breve anello in quanto al ritorno giunti di nuovo alla croce del Termine è possibile fare una breve deviazione verso il Col delle Farine per rientrare poi nuovamente al sentiero dell’andata.

 


CIBARA – RIFUGIO SCARPON: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per fare questa escursione si parte da Cibara, località del Grappa che si trova salendo per la strada Cadorna per cima Grappa da Romano d’Ezzelino. Qui è presente una chiesetta e una tipica osteria. Volendo è possibile parcheggiare anche un po’ prima, sul tornante di Val dea Giara. Si prosegue quindi a piedi per la strada Cadorna e, subito sulla sinistra, si trova la deviazione per il sentiero 970 segnato sull’angolo di una casetta. Si continua quindi in salita in mezzo al bosco, passando per alcune case e casere facendo attenzione al percorso da seguire. Guadagnando quota e il panorama si apre dove il bosco si dirada. Si scarpina ancora in salita, intercettando il sentiero 920 alla croce del Termine a 1448 mt. Si prosegue a destra e ora, con diversi saliscendi, si superano i monti Coston e Rivon. Superato quest’ultimo si giunge alla strada Cadorna e deviando a sinistra si percorre il chilometro su strada asfaltata che manca per arrivare al rifugio Scarpon a 1600 mt. Per il ritorno, si rientra fino alla croce del Termine e anziché deviare subito per il sentiero 970 si prosegue per il 920 che porta al col delle Farine e superato quest’ultimo, alla forcella, si devia a sinistra per forestale in modo da riprendere il sentiero 970 per infine rientrare a Cibara.

 

VARIANTI:

Come anticipato sopra, raggiunta la strada Cadorna, anziché deviare per il rifugio Scarpon, è possibile proseguire per il sentiero 920 fino a giungere a cima Grappa.

 

 

FOTO:

Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria.

Gps 3d dell'escursione.

Altimetria.

inizio della salita.

Sentiero 970.

Sentiero 970.

Cima Grappa.

Sentiero 970.

Verso il sentiero 100

Superata la croce del Termine.

lungo il sentiero 920.

Panorami lungo il sentiero.

Cima d'Asta.

Il monte Lisser

il rifugio Scarpon.

il rifugio Scarpon.

Ossario di cima Grappa.

Enego.

indicazioni alla croce del termine.

Al Col delle Farine.

Chiesetta a Cibara.

 


Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts