Escursione al rifugio Treviso in Val Canali
Escursione al rifugio Treviso in Val Canali
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Val
Canali, Rifugio Cant del Gal 1180 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 450
metri
Quota massima: Rifugio
Treviso 1629 metri
Tempi: 1 ore
per la salita
Segnaletica: buona
lungo tutto il percorso
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Malga
Canali, Rifugio Treviso
Gruppo: Pale
di San Martino
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo
consigliato: tutto l’anno meteo permettendo.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Una facile escursione da fare nelle Pale di San Martino
adatta a tutti è salire al rifugio Treviso immerso nella Val Canali. Il
dislivello di quest’escursione è di soli 450 metri e il sentiero, che risulta
non avere mai pendenze elevate, fa sì che chiunque possa farla.
Il tracciato si sviluppa prevalentemente in mezzo al bosco
costeggiando il torrente Canali per poi finire nel punto più alto
dell’escursione dove è situato il rifugio Treviso, punto panoramico su tutta la
Val Canali e sulle principali guglie delle Pale di San Martino.
Il fatto che si trova a una quota relativamente bassa, il
rifugio Treviso, costruito a fine ‘800, è il posto ideale anche per
un’escursione non nei periodi più affollati come la primavera e l’autunno.
Specie in quest’ultima stagione il paesaggio è particolarmente pittoresco dato
dagli innumerevoli larici presenti nella vallata che si tingono di
giallo-arancio.
Prima di arrivare al parcheggio per quest’itinerario o al
ritorno vale la pena fermarsi al laghetto Welsberg, piccolo lago artificiale
dove si specchiano le Pale di San Martino. Davvero suggestivo per una foto.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per quest’itinerario
Bisogna raggiungere la val Canali, più precisamente il rifugio ristorante Cant
del Gal dove si può lasciare la macchina ad un’altezza di 1180 metri. Per
raggiungere la val Canali, da Fiera di Primiero bisogna seguire le indicazioni
per Passo Cereda e prima di arrivare al passo c’è la deviazione per la val Canali.
Volendo
si può accorciare ancora il percorso, da Cant del Gal si seguono le indicazioni
per Malga Canali fino ad arrivare al parcheggio della Malga. Il sentiero da seguire è il segnavia 707 che
segue il torrente Canali. La prima parte di salita è abbastanza in dolce fino a
trovare l’ultimo tratto che sale un po’ più ripido in mezzo al bosco fino ad
arrivare a 1629 metri dove è ubicato il rifugio Treviso.
Per il
ritorno si percorre la stessa strada dell’andata.
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
POTREBBE INTERESSARTI:
- Le 5 più belle escursioni da fare nelle Pale di San Martino.
- Escursione al rifugio Velo della Madonna.
- Escursione al rifugio Pradidali.
- Trekking del Cristo Pensante.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
FOTO:
La val Canali |
Dal rifugio Treviso. |
Il rifugio Treviso |
Il rifugio Treviso. |
i boschi della Val Canali. |
Il letto del torrente Canali. |
Lungo il sentiero, colori autunnali. |
la splendida Malga Canali. |
i prati di Malga Canali. |
Il laghetto Welsberg. |
Commenti
Posta un commento