Ponte tibetano Paneveggio e parco dei Cervi
Ponte "tibetano" Paneveggio e parco dei cervi
Il ponte tibetano Paneveggio e il parco dei Cervi è una delle passeggiate da non perdere se ci si trova a passo Rolle e dintorni. Tra le Dolomiti delle Pale di San Martino e la val di Fiemme è un posto ideale per famiglie.
Segnaletica: ottima
Difficoltà: Facile
Punti d’appoggio: Centro visitatori Paneveggio
Segnavia: Sentiero Marciò
Gruppo: Pale di San Martino
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo consigliato: tutto l’anno meteo permettendo
Adatto ai cani: si
INTRODUZIONE:
Il ponte tibetano al Paneveggio e il parco dei Cervi è una delle cose da vedere a passo Rolle e dintorni. Si può passare una giornata piacevole, in relax, con la famiglia e i bambini.
Qui si possono trovare facili passeggiate, ponti “tibetani” e parchi dov’è possibili vedere i cervi tra la val di Fiemme e le Dolomiti delle Pale di San Martino. Qui ci si può districare in passeggiate di varia difficoltà o semplicemente si può godere della natura circostante, ma le attrazioni principali di questo posto sono due. La prima è il ponte “tibetano”, un ponte a funi sospese che scavalca il canyon formato dal torrente Travignolo, che alimenta il lago del Paneveggio e forma varie cascatelle. La seconda è il parco dei cervi. Il parco dei cervi è un parco circoscritto molto ampio dove al suo interno sono presenti numerosi cervi di varia età e genere, ed è molto facile poterli individuare, un vero spasso per i più piccoli. Il parco naturale del Paneveggio Pale di San Martino è un’area molto vasta che occupa oltre 4000 ettari, che spaziano dalla val di Fiemme, Fassa, Cismon e Vanoi. In questa descrizione viene evidenziata la piccola parte a nord del lago del Paneveggio dove sono presenti queste attrattive.
NUOVA GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL PONTE TIBETANO E AL PARCO DEI CERVI:
Il Parco del Paneveggio è possibile raggiungerlo da diverse località. Da San Martino di Castrozza, oltrepassando il passo Rolle, da Falcade, oltrepassando il passo Valles o da Predazzo in val di Fiemme. Raggiunto il parcheggio al centro visitatori è tutto molto ben indicato con i vari cartelli. Qui è possibile fare il “sentiero del Marciò”, un’anello di 2 km circa che si sviluppa in mezzo alla foresta demaniale di Paneveggio e, se si percorre in senso orario, il percorso termina con il “ponte tibetano” a funi sospese sul torrente Travignolo. Il ponte inoltre è possibile raggiungerlo in appena dieci minuti dal parcheggio se non si vuole fare l’anello completo. Infine sempre dal parcheggio visitatori è possibile raggiungere in pochissimo tempo il parco dei cervi, dove al suo interno è possibile osservare questi ungulati.
POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
NUOVA GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:
FOTO:
Parco dei Cervi al Paneveggio. |
Parco dei Cervi al Paneveggio. |
Parco dei Cervi al Paneveggio. |
Ponte "tibetano" Paneveggio. |
Forra del Travignolo. |
Forra del Travignolo. |
Ponte "tibetano" Paneveggio. |
Ponte "tibetano" Paneveggio. |
indicazioni. |
NUOVA GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:
Commenti
Posta un commento