Val di Fiemme: 5 escursioni da non perdere!

 Val di Fiemme: 5 escursioni da non perdere!

In val di Fiemme si possono fare escursioni, trekking e passeggiate sia nelle Dolomiti, come il Latemar, che nei Lagorai. Perfetta sia per famiglie, sia per chi cerca qualche camminata a piedi impegnativa in montagna.

La val di Fiemme è una vallata a nord est di Trento, divisa a nord dal gruppo delle Dolomiti del Latemar e a sud dal gruppo dei Lagorai. Si possono fare escursioni e trekking in due ambienti molto divisi tra loro. Le Dolomiti, zona calcarea e carsica e il Lagorai con roccia porfirica ricca d'acqua. Vicina alla val di Fassa e San Martino di Castrozza con passo Rolle scopri 5 escursioni da fare in questa vallata tra Predazzo, Tesero e Cavalese.

1) Rifugio Torre di Pisa sul Latemar.


L'escursione al rifugio Torre di Pisa è sicuramente una delle escursioni più belle da fare nelle Dolomiti. Il rifugio è situato nello splendido gruppo del Latemar, in val di Fiemme.
Più precisamente si trova nella sommità della cima Cavignon a 2671m ed è l’unico rifugio di tutto il gruppo del Latemar. Si chiama Torre di Pisa in quanto subito dietro al rifugio sorge un pinnacolo obliquo alto una ventina di metri che assomiglia al celebre monumento pisano. Il panorama che si può ammirare è davvero lodevole, dietro al rifugio si vedono molteplici gruppi Dolomitici come il Catinaccio, mentre di fronte si può apprezzare tutta la val di Fiemme con i Lagorai alle spalle.


2) Ferrata laghi del Bombasel.


Un percorso molto interessante da percorrere nella val di Fiemme è sicuramente la ferrata laghi di Bombasel sull'Alpe Cermìs situata nel lato dei Lagorai della valle.
La ferrata è una ferrata semplice con pochissimi passaggi impegnativi e molto ben ferrata in quanto è stata fatta di recente. Il basso dislivello inoltre rende questo percorso poco faticoso ma molto entusiasmante. Comunque non bisogna prendere alla leggera questo percorso, è pur sempre una ferrata e richiede set da ferrata, imbrago e caschetto oltre che prudenza.

3) Parco dei Cervi del Paneveggio.


Il ponte tibetano al Paneveggio e il parco dei Cervi è una delle cose da vedere a passo Rolle e dintorni. Si può passare una giornata piacevole, in relax, con la famiglia e i bambini. Qui si possono trovare facili passeggiate, ponti “tibetani”  e parchi dov’è possibili vedere i cervi tra la val di Fiemme e le Dolomiti delle Pale di San Martino


4) Trekking del Cristo Pensante.


Il trekking del Cristo Pensante è una facile escursione da fare nelle Dolomiti delle Pale di San Martino adatta a tutti. E' una delle tante escursioni che si possono fare a paso Rolle. Il punto finale dell'escursione è la statua del Cristo Pensante, situata sul monte Castellazzo.
Dalla sua cima si può ammirare uno dei balconi più belli rivolti verso Pale di San Martino. La statua del Cristo Pensante è stata posizionata sopra al monte Castellazzo nel 2009, ed è un'idea dell'istruttore di Nordic Walking Pino Dellasega.

link --> Trekking del Cristo Pensante. Medio-facile

5) Anello della Cavallazza e laghi del Colbricon.



La cavallazza e i laghetti del Colbricon sono una bella camminata da fare a passo Rolle, con vedute sulle Pale di San Martino. E' un'escursione alla scoperta della catena dei Lagorai, in quanto nonostante ci siano ampie vedute sulle Dolomiti, la Cavallazza è una montagna del Lagorai, rendendo un bel itinerario da fare nel LagoraiL'escursione di per sé non è molto impegnativa, il dislivello totale è di circa 500 metri scarsi però il panorama che offre è veramente spettacolare: un vero e proprio balcone sulle Pale di San Martino, in particolare Cimon della Pala, detto anche il Cervino delle Dolomiti. 


E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.

Commenti

Popular Posts