Escursioni val di Funes: 3 da non perdere!
Escursioni val di Funes: 3 da non perdere!
Le escursioni trekking da fare in val di Funes sono davvero paesaggistiche ed emozionanti. In questa vallata dell'Alto Adige si percorrono sentieri e passeggiate tra le Dolomiti, in primis le Odle. Ecco 3 camminate da fare assolutamente.
La val di Funes è una piccola vallata in Alto Adige, a nord delle Odle. In val di Funes è possibile fare diverse escursioni trekking lungo sentieri panoramici delle Dolomiti e in questo post ti voglio elencare le due camminate principali da fare. Non così turistica come la vicina val Gardena, nel territorio della val di Funes sono presenti numerose malghe e rifugi da raggiungere con una passeggiata o un'escursione a piedi. I rifugi principali sono il rifugio delle Odle Geisleralm, malga Brogles e il rifugio Genova. Vediamo come raggiungerli compiendo un'escursione ad anello.
1) Rifugio delle Odle, Geisleralm: la più classica escursione in val di Funes.
L’escursione al rifugio delle Odle e alla Malga Brogles è uno dei trekking più famosi delle Dolomiti in val di Funes, lungo sentieri unici dell’Alto Adige.
A differenza della semplice salita al rifugio delle Odle da malga Zannes, quest’escursione in val di Funes è più impegnativa ma paesaggisticamente più appagante. Si sale a Malga Brogles dalla famosissima chiesetta di Ranui di Santa Maddalena e si percorre un tratto del sentiero Adolf Munkel che porta al rifugio delle Odle Geisleralm. Quest’ultimo tratto è particolarmente bello in quanto si cammina ai piedi delle Odle con paesaggi da cartolina. Il dislivello positivo, di 800 mt, è ben distribuito nei 15 km dell’escursione e questo fa si che non ci siano tratti particolarmente ripidi. 2) Rifugio Genova: escursione ad anello da malga Zannes.
L’escursione al rifugio Genova e alla cima del Col di Poma è un bel trekking da fare tre le Dolomiti della val di Funes, con un panorama unico sulle Odle.
L’escursione qui descritta è un’escursione ad anello che, per arrivare al rifugio Genova e al Col di Poma, si passa per un sentiero che sale alla forcella de Furcia un punto particolarmente panoramico sulle Odle e con vista tra la val di Funes e l’Alta Badia. L’escursione è un po’ impegnativa. Sono presenti dei tratti abbastanza ripidi e un punto leggermente esposto. Il dislivello totale di 800 mt si sviluppa in 12 km, però sono presenti dei lunghi tratti pianeggiati o con poca pendenza, che fanno si che la salita rimanente sia abbastanza ripida.3) Roda de Putia.
Il giro del Sass de Putia, o Roda de Putia, è una bellissima escursione da fare tra le Dolomiti della val di Funes e l’Alta Badia.
L’escursione attorno al Sass de Putia è un trekking di media difficoltà. Si percorrono 13 km facendo 600 mt di dislivello positivo.
Commenti
Posta un commento