Autunno in montagna: 5 escursione dove vedere il foliage tra Dolomiti Veneto e Trentino
Autunno in montagna: 5 escursione dove vedere il foliage tra Dolomiti Veneto e Trentino
L'autunno in montagna è una delle migliori stagioni per fare un escursione immersa tra i colori del foliage autunnale. Passeggiate e trekking nei boschi tra Dolomiti, Veneto e Trentino. Ecco 5 idee di camminate da fare in autunno.
L'Autunno in montagna è un periodo perfetto per fare un'escursione o trekking immerso tra i boschi di Larici e Faggi che si tingono di giallo e arancio. In questo post 5 idee di camminate e passeggiate da poter fare tra Dolomiti, Veneto e Trentino durante questa magica stagione con sentieri poco frequentati ma molto suggestivi. Il periodo migliore è senza dubbio le ultime due settimane di ottobre e gli inizi di novembre.
Grande novità!! Terzo Volume di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Da questo volume è possibile scaricare le tracce GPX direttamente dalla guida!! Oltre allo spazio per il timbro del rifugio è presente anche una cartina esplicativa del percorso. Scoprilo su Amazon a questo link:
1) Rifugio Caldenave e laghi Nassere e val d'Inferno
Un itinerario davvero affascinante, tra le escursioni più belle da fare in Valsugana Lagorai, è sicuramente l’anello che porta ai laghi Nassere e val d’Inferno, e al rifugio Caldenave, in val Campelle.
L’escursione è medio-difficile, nonostante non sia particolarmente lunga, ha un dislivello positivo di 850 metri con tratti abbastanza ripidi e un po’ scivolosi. Il periodo migliore da intraprendere quest’itinerario è fine primavera (fine giugno, inizio luglio), durante la fioritura dei rododendri, molto presenti lungo il sentiero, oppure durante il mese di ottobre, dove il foliage, qui, è davvero magico.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
2) Rifugio Sette Selle e lago Erdemolo
Una bellissima escursione da fare in Lagorai è raggiungere il rifugio Sette Selle e concatenare l’escursione con il lago Erdemolo. L’anello completo è di difficoltà medio-difficile, il dislivello totale da affrontare con i vari saliscendi è di 900 metri per una lunghezza totale di 13 km. Se si vuole però fare un itinerario più breve e più facile si può raggiungere il rifugio Sette Selle e poi tornare indietro con un dislivello di 600 mt e 2 ore di cammino se si parte da Palù mentre se si vuole alleggerirla ulteriormente l’escursione si può parcheggiare al parcheggio a pagamento più su di Palù e fare un dislivello di soli 500 mt in un ora e mezza di cammino.
3) Sentiero dei Grandi Alberi
Un bellissimo itinerario, da fare nel vicentino, è il sentiero dei grandi alberi, escursione nelle Piccole Dolomiti, che da Recoaro Mille si giunge al rifugio Cesare Battisti.
L’escursione non è da sottovalutare. Nonostante si percorrono carrarecce completamente prive di pericoli, e strade con pendenze sempre bassissime, l’itinerario completo tra andata e ritorno si sviluppa in 18 km per un dislivello di 700 mt. Bisogna considerare che il percorso è formato da diversi saliscendi da affrontare sia all’andata che al ritorno.
4) Rifugio Città di Fiume
L’escursione al rifugio Città di Fiume è un classico trekking tra le Dolomiti per famiglie, privo di pericoli e con una vista strepitosa sul monte Pelmo, una delle cime più caratteristiche delle Dolomiti Bellunesi. Perfetto anche per godersi la montagna rilassandosi, immersi nei boschi e nei pascoli alpini.
LINK:
5) Bosco degli eroi sul monte Grappa
L'anello del Bosco degli Eroi è un escursione facile da fare nel monte Grappa. Ci si trova nella zona nord del massiccio del Grappa, Forcelletto. L’itinerario è relativamente breve, la lunghezza totale di 8.5 km e il dislivello positivo di 300 mt rende quest’escursione adatta a tutti, ideale da fare anche in metà giornata. Il percorso, descritto in breve, rifugio Bocchette, Cason dei Lebi e Valpore, perccorre alcune mulattiere storiche di guerra.
LINK: Bosco degli Eroi
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
Commenti
Posta un commento