Escursione ad anello dalla Gardeccia al Rifugio Vajolet, Passo Principe e Antermoia.
27/08/2016
Gran traversata del Catinaccio: escursione ad anello dal rifugio Gardeccia al rifugio Vajolet, Passo Principe e Antermoia.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Rifugio
Gardeccia 1950 metri
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 1100
metri considerando i vari saliscendi
Quota massima: Passo
Antermoia 2770 metri
Tempi: 7 ore
per l’anello
Segnaletica: buona
Difficoltà: difficile
Punti d’appoggio: Rifugi
Gardeccia, Vajolet, Preuss, Passo Principe e Antermoia.
Gruppo: Catinaccio
o Rosengarten
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e Dolomiti Fassa
Periodo
consigliato: estate
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Una delle più appaganti e soddisfacenti escursioni che si
possono fare in tutta la val di Fassa è senz’altro riuscir a raggiungere il
rifugio Antermoia e il suo bellissimo lago cristallino.
In
quest’escursione ci si inoltra all’interno del gruppo del Catinaccio
percorrendo vallate prive di vegetazione circondati da immense pareti verticali
che sembra di essere sulla luna.
Il
panorama che si può ammirare in quest’escursione è sicuramente da togliere il
fiato: oltre ad essere circondati dalle imponenti pareti delle più importanti
vette del gruppo del Catinaccio, come le torri del Vajolet e il Catinaccio
d’Antermoia, sono visibili molti importanti gruppi dolomitici come quello della
Marmolada, il Sassolungo e il Sella.
Nonostante
sia una zona abbastanza turistica e battuta dagli escursionisti, vicino al
passo delle Scalette, zona più aspra e selvaggia verso la fine di
quest’escursione, è abbastanza facile imbattersi in alcuni branchi di camosci
che pascola in qualche verde radura.
Il
lago d’Antermoia, meta conclusiva e più suggestiva di questo percorso è un lago
di origine glaciale. Durante l’epoca delle glaciazioni il vallone d’Antermoia
era modellato da un ghiacciaio la cui lingua terminava in prossimità di dove è
adesso il lago. Il bacino, come molti altri laghi dolomitici, durante il
periodo estivo tende a prosciugarsi.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
L’escursione
non è per nulla da sottovalutare, nonostante il dislivello totale sia di 1100
metri, un dislivello non proibitivo, il percorso è abbastanza lungo e faticoso,
soprattutto la parte finale, che dopo una discesa bisogna risalire di diversi
metri per poi ridiscendere per una discesa molto ripida ed esposta.
Si
parte dal rifugio Gardeccia a 1949 metri s.l.m., raggiungibile dal servizio
navetta che si trova al parcheggio della seggiovia del paese di Pera in val di
Fassa. Dal rifugio Gardeccia si inizia a salire per il sentiero CAI 546 con
indicazioni per il rifugio Vajolet. Fin da subito durante la salita è possibile
vedere in lontananza il rifugio Preuss situato di fronte al rifugio Vajolet,
nostra prossima meta. In questo primo tratto siamo circondati da abeti e pini
mughi che man mano che si sale tendono a diramarsi fino a scomparire del tutto
dando spazio ad un paesaggio lunare.
Arrivati
al rifugio Vajolet ad una quota di 2245 metri s.l.m., crocevia di diversi sentieri
che si inoltrano all’interno del gruppo del Catinaccio, si deve prendere il
sentiero CAI 584 che ha come direzione il rifugio Passo Principe.
Il sentiero per il rifugio Passo Principe è un bel sentiero di montagna che
sale sempre in maniera costante senza mai essere troppo ripido.
Arrivati nello splendido rifugio Passo Principe incastonato nella roccia si
prosegue sempre per il sentiero CAI 584 che porta prima al Passo Antermoia e
poi all’omonimo rifugio.
Dal rifugio Passo Principe si costeggiano le immense pareti del Catinaccio
d’Antermoia fino a guadagnare una quota di 2770 metri s.l.m. del passo
Antermoia, quota massima per quest’escursione. Da qui manca ancora abbastanza
per arrivare al rifugio, infatti prima di arrivare bisogna percorrere una lunga
discesa verso il vallone d’Antermoia per poi attraversarlo: un desertico e
immenso canyon dove una volta era situato il ghiacciaio. Superato, finalmente
si raggiunte lo spettacolare lago d’Antermoia e l’omonimo rifugio situato a
pochi passi ad un’altezza di 2497 metri.
Per tornare alla Gardeccia chiudendo l’anello si deve prendere il sentiero
CAI 583 con le indicazioni che si trovano dietro al rifugio.
Il sentiero 583 risale di nuovo ad un’altezza di 2709 metri s.l.m. al passo
di Laussa, luogo di particolare bellezza per il panorama che offre verso la
Marmolada, il Sella e il Sassolungo. Salendo su questo passo molto bello è
osservare il lago Antermoia dall’alto.
Da questo passo bisogna ridiscendere di quota leggermente per la val di Laussa
o valle dei camosci, (è molto facile incontrarli) per poi risalire al passo
delle Scalette ad una quota di 2403 metri s.l.m. e infine ridiscendere al
rifugio Gardeccia
Attenzione, quest’ultima parte di sentiero è segnato come EEA, cioè per
escursionisti esperti con attrezzatura. Questo parte è attrezzata soltanto in
un piccolo punto che bisogna avere piede fermo e un minimo di esperienza in
quanto ci sono tratti molto esposti. Infine per raggiungere il rifugio
Gardeccia dal passo delle Scalette bisogna percorrere un sentiero che si
sviluppa in un ghiaione molto ripido e franoso in cui è consigliabile l’uso di
un caschetto per protezione. È facile che scendendo, chi sta sopra di noi
smuova dei sassi facendoli cadere a velocità molto elevate.
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni premendo qui:--> volpi del vajolet
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni premendo qui:--> volpi del vajolet
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
VARIANTI:
Per
evitare l’ultimo tratto di sentiero molto esposto si può scendere a Pera per il
sentiero CAI 589 che passa per la val Udai o prendere il sentiero CAI 577 che
scende a Campitello per la val di Dona.
Molto
interessante, se si è allenati e si ha l’attrezzatura, è salire alla cima del
Catinaccio D’Antermoia per l’omonima ferrata e scendere dalla parte opposta
arrivando al lago.
Per vedere l'escursione al rifugio Re Alberto premi questo link --> Escursione al rifugio Re Alberto.
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PER VEDERE I VIDEO DELLE MIE ESCURSIONI PREMENDO QUI:--> volpi del vajolet
POTREBBE INTERESSARTI:
- Facile escursione al rifugio Fuciade
- 12 escursioni da fare in val di Fassa
- Escursione al rifugio Falier da Malga Ciapela
- Escursione al rifugio Passo San Nicolò e Contrin
Mi trovi anche su instagram a questo link:--> INSTAGRAM VOLPI DEL VAJOLET
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

il rifugio Gardeccia, punto di partenza.
Lungo il sentiero, in fondo il rifugio Preuss.
Il rifugio Preuss.
Il rifugio Vajolet.
Il rifugio Vajolet e Preuss dall'alto.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Cominciamo a salire per il Passo Principe, in lontananza il rifugio Vajolet.
Lungo il sentiero con il Catenaccio d'Antermoia a destra.
Il rifugio Passo Principe incastonato nella roccia.
Il sentiero che porta al rifugio Passo Principe
L'imponente mole del Catinaccio d'Antermoia dal Passo Principe.
Splendida veduta dal rifugio Passo Principe.
Saliamo al passo e il rifugio si fa piccolo.
Il passo Antermoia.
Discesa nel vallone dell'Antermoia.
Lungo canyon prima del rifugio.
Il Catinaccio d'Antermoia lasciato alle spalle.
Arrivati al lago d'Antermoia.
Seguiamo il sentiero sulla sinistra per raggiungere il rifugio.
Bellissimo scatto sul lago.
Il rifugio Antermoia, che, quando siamo passati noi, era in ristrutturazione.
P
Il sentiero CAI 583.
Salendo al passo di Laussa, il rifugio Antermoia.
Panorama dal passo di Laussa, Sella e Marmolada sullo sfondo.
Camosci lungo il sentiero.
Camosci lungo il sentiero.
Vallate lungo il sentiero.
Cartello al passo delle Scalette.
Ripida ed esposta discesa dal passo delle Scalette.
Scorcio sulla val di Fassa.
Rientro alla Gardeccia.
Guarda anche tutte le altre escursioni.
Metti mi piace alla pagina UFFICIALE facebook delle Volpi del Vajolet.
PANORAMICHE:
Panoramica sul Catinaccio d'Antermoia.
Panoramica sul rifugio Passo Principe.
Panoramica dal passo d'Antermoia.
Panoramica sul passo d'Antermoia.
Panoramica sul lago d'Antermoia.
Panoramica sul lago d'Antermoia.
Panoramica sul lago d'Antermoia.
Panoramica sul rifugio Antermoia.
Panoramica salendo al passo Laussa.
Panoramica dal Passo di Laussa.
Panoramica dal Passo di Laussa.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Una precisazione. Recentemente è franato un breve tratto del sentiero delle Scalette, in basso poco prima di entrare nel bosco. Per evitare il pezzo franato è stato creato un percorso alternativo attrezzato che attraversa lateralmente una parete: si tratta di una ventina di metri abbastanza esposti e che a mio avviso non è consigliabile affrontare senza assicurazione. Questa per lo meno è la situazione che ho trovato a luglio 2017.
RispondiEliminaGrazie per il feedback, anch'io quando sono passato nel 2015 c'era il tratto attrezzato in parete ma nella parte franata si era creato un sentiero che pian piano si riusciva a fare
EliminaBuongiorno. Sapete dirci qual'è la situazione attuale? Vorremmo fare l'anello, ma non abbiamo attrezzature per assicurarci. Se fatto al contrario potremmo essere facilitati? Saremmo più freschi e magari il salita risulta un po' più fattibile?
Elimina