Forte Campolongo: escursione ad anello
Forte Campolongo: escursione ad Asiago lungo i sentieri della Prima Guerra Mondiale. Dallo Spiazzo Garibaldi si percorre una camminata ad anello, per sentiero 810, che porta al Forte Campolongo, alla caverna del Sciason e al rifugio Campolongo, in Veneto.
Partenza: Spiazzo
Garibaldi 1455 mtTipologia: anelloDislivello: 300 D+Lunghezza: 8 km Quota massima: Forte Campolongo 1720
mtTempi: 2.5 hSegnaletica: buonaDifficoltà: facilePunti d’appoggio: Rifugio
Campolongo 1546 mtCime percorse: Monte
Campolongo 1720 mtSegnavia: 810
Gruppo: Altopiano di AsiagoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei Sette Comuni, Asiago - OrtigaraPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: Forte
Campolongo, caverna del Sciason
INTRODUZIONE:
Raggiungere il forte Campolongo è
sicuramente un’escursione da fare ad Asiago. Ne vale la pena, sia per il
panorama, sia per la storia che emana questo luogo. Ci si trova nell’altopiano
dei Sette Comuni, più precisamente a Rotzo, di fronte al monte Verena.
L’escursione è molto facile, si affrontano solo 300 metri di dislivello
positivo per una lunghezza totale di 8 km. L’escursione ad Asiago al Forte
Campolongo è un’escursione lungo i sentieri della Prima Guerra mondiale. Il
forte Campolongo fu costruito dal genio militare italiano tra il 1908 e il 1912,
in cima al monte di Campolongo, a 1720mt. Insieme al Forte Verena e il forte Corbin rappresentava la difesa italiano a protezione di un’avanzata austrica da
Trento lungo la val d’Astico. Era armato da 4 cannoni moderni da 149 mm su
cupole girevoli e 4 vecchi cannoni da 75 mm. Vi erano inoltre 4 postazioni di
mitragliatrice. Tutt’oggi è uno dei forti dell’altopiano di Asiago visitabili.
Fin dall’inizio della Prima guerra mondiale fu subito coinvolto e purtroppo
reso fuori gioco dai mortai Skoda austroungarici, posti a Millegrobbe, che
sparavano calibri molto maggiori, da 380 mm a 420 mm. Dopo la Stafexpedition
del 1916, il forte Campolongo cadde in mano austriaca e rimase tale fino alla
fine del conflitto. Dalla cima del Monte Campolongo si ha un panorama super a
360 gradi. Verso nord si ha la vista su Verena e Vezzena, le due cime con i
forti, uno italiano e uno austriaco. Se si guarda più lontano si notano le
Dolomiti di Brenta e il Becco di Filadonna. A est si ha un bel panorama
sull’altopiano di Asiago. A sud si ha il monte Cengio e ad ovest c’è un
panorama a strapiombo sulla Val d’Astico, con le Prealpi Vicentine e le Piccole
Dolomiti, con Carega e Pasubio. Durante l’escursione si passa anche per la
caverna di Sciason, una gola profonda di origine carsica, con un diametro di 40
metri nella parte più alta e in profondità arriva a 100 metri. Sul fondo un
lago che rimane ghiacciato tutto l’anno. Infine, a conclusione dell’itinerario,
si passa al rifugio Campolongo, aperto tutto l’anno, dove sono presenti le
piste di sci di fondo.
Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL FORTE CAMPOLONGO:
Per raggiungere
il Forte Campolongo e fare quest’escursione ad anello, si parte dallo spiazzo
Garibaldi a 1455 mt. Per raggiungerlo, da Asiago si procede verso Roana, la si
supera e, raggiunto Mezzaselva, si svolta a destra, con indicazioni per forte
Campolongo e impianti Verena. Prima di raggiugere gli impianti, sulla sinistra
c’è uno spiazzo con diversi posti auto. A imbocco del sentiero è presente anche
il cartello che indica Spiazzo Garibaldi. Si imbocca quindi il sentiero di salita
numero 810, da non confondere con una strada secondaria che scende. Il sentiero
si sviluppa prevalentemente per strade forestali in mezzo ad un bosco di abeti.
Dopo un kilometro e mezzo dalla partenza si giunge ad un bivio senza indicazioni.
Sulla sinistra porta in una decina di minuti ad un punto particolarmente
panoramico, una piccola variante che vale la pena fare. Giunti al punto
panoramico, si torna al bivio e si prende il sentiero di destra, continuando a
salire per un sentiero con pendenze davvero irrisorie. Dopo 4 km si giunge ad
un nuovo bivio, questa volta ben segnato. A sinistra si va al forte Campolongo,
mentre a destra si va al rifugio Campolongo. Si svolta a sinistra e, dopo aver
superato la baita Caffelatte, si giunge al forte Campolongo posto sulla sommità
del monte Campolongo a 1720 mt a strapiombo sulla Val d’Astico. Visitato il
forte si torna indietro e si prende il sentiero che porta al rifugio
Campolongo. Ora si prosegue per un labirintico bosco, dove bisogna fare
attenzione ai segnavia biancorossi per non sbagliare strada, specie se il
sentiero è innevato e meno evidente. Abbassandosi di quota si giunge anche alla
profonda gola carsica: la caverna
del Sciason. Vista, ormai si è giunti al rifugio Campolongo e, superate alcune
piste da fondo, si giunge al rifugio. Infine, si rientra allo Spiazzo Garibaldi
per strada asfaltata.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx escursione ad anello al forte Campolongo.

POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL
FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
gps dell'escursione. I colori indicano l'altitudine. |
 |
altimetria del percorso. |
 |
il primo punto panoramico. |
 |
il primo punto panoramico. |
 |
Il forte Campolongo. |
 |
indicazioni alla partenza. |
 |
sentiero lungo strade forestali. |
 |
il forte incastonato nella roccia. |
 |
indicazioni lungo il percorso. |
 |
Baita Caffelatte. |
 |
indicazioni al forte campolongo. |
 |
Vista sulla val d'Astico. |
 |
Vista sulla val d'Astico. |
 |
il Forte Campolongo. |
 |
L'interno del Forte, sempre aperto. |
 |
L'interno del Forte, sempre aperto. |
 |
L'interno del Forte, sempre aperto. |
 |
Le cupole del Forte dove uscivano i cannoni da 149 mm. |
 |
ingresso del forte. |
 |
le caserme dei soldati. |
 |
la caverna di Sciason. |
 |
la caverna di Sciason. |
 |
il rifugio Campolongo. |

Commenti
Posta un commento