Rifugio Lavarella e lago Limo: escursione dal Pederü.
Escursione al rifugio Lavarella e lago Limo. Si parte dal rifugio Pederu e per sentiero 7 si sale al rifugio Lavarella, Fanes, Lago Verde e lago Limo. Splendido trekking tra le Dolomiti di Fanes Sennes e Braies, in Alta Badia, a San Vigilio di Marebbe.
Partenza: Rifugio
Pederü 1548 mt. San Vigilio di MarebbeTipologia: andata/ritorno (anche se con strada diversa)Dislivello: 700 D+ Lunghezza: 15.5 kmQuota massima: Passo Limo 2174 mtTempi: 5 ore a + r senza pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Rifugio Pederü 1548 mt, rifugio
Pices Fanes 2013 mt, rifugio Fanes 2060 mt, rifugio Lavarella 2042 mt, rifugio Montagnoles.Cime percorse: nessunaSegnavia: 7
– 11 Gruppo: Dolomiti di Fanes Sennes BraiesCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 31, Dolomiti di Braies - MarebbePeriodo consigliato: tarda primavera - estate - autunnoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: Fontanella al rifugio LavarellaCosa vedere: Lago
Verde e lago Limo
INTRODUZIONE:
Raggiungere il rifugio Lavarella, Fanes,
il lago Verde e il lago Limo è una delle principali escursioni da fare a San
Vigilio di Marebbe, tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies.
L’escursione che porta ai rifugi Lavarella
e Fanes è un trekking di media difficoltà. La lunghezza totale di 15.5 km è
abbastanza lunga, ma ben distribuita nei 700 metri di dislivello positivo. Non presenta
nessun tipo di difficoltà tecniche in quanto si percorrono principalmente ampi
sentieri e strade forestali. I tratti leggermente più ripidi sono due. Il
primo, subito all’inizio, e il tratto finale che sale al passo Limo. Il punto
forte di questa escursione è senza dubbio il paesaggio circostante, fatto da
moltissima acqua, natura e cime Dolomiti. Superata la prima parte si sale al
vallon de Fanes, uno splendido pianoro di origine glaciale formato da pini
mughi. Man mano che si sale, entrando nella parte alta del vallon de Fanes, si
trova molta più erba, numerosi torrentelli e laghi dolomitici. Durante questa
escursione si visitano ben due laghetti alpini d’alta quota. Il primo è il lago Verde. Veramente stupendo, circondato da abeti e larici, dove si specchiano le
Dolomiti. Il secondo è il lago Limo. Quest’ultimo, a fine stagione, a causa dei
cambiamenti climatici e delle sempre più ridotte piogge e nevicate è in
terribile sofferenza, con capienza davvero ridotta (foto 2022). Giunti al
piccolo villaggio, dove si trova il rifugio Lavarella, e successivo rifugio Fanes,
si è circondati da stupende vette Dolomitiche, ma solo giunti al passo Limo si
ha il massimo della bellezza del panorama. Rivolti verso nord, subito a destra
si può notare il Col Bechei, ai piedi del lago Limo. Successivamente si vede la
Croda del Becco, il Piz di Sant’Antonio e il classico anfiteatro dell’Alta Badia
formato da Lavarella, Ciaval, Sasso delle Dieci e delle Nove. Guardando verso
sud si riesce a vedere il panorama fino alle Tofane. Durante questa camminata, inoltre,
è possibile visitare ben 5 rifugi delle Dolomiti. Esattamente sono il Rifugio Pederü alla partenza,il
rifugio Pices Fanes e Montagnoles, a metà percorso, il rifugio Fanes e il
rifugio Lavarella. Laghi, Dolomiti e rifugi rendono questo trekking una delle
escursioni più belle delle Dolomiti.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO LAVARELLA
Per
raggiungere il rifugio Lavarella, il lago Limo e fare questa escursione, si
parte dal rifugio Pederü, in
fondo alla val di Rudo. Per raggiungerlo si arriva in auto da San Vigilio di
Marebbe per strada con pedaggio (14 euro 2022) o si possono prendere i bus che
passano per San Vigilio di Marebbe (gratis con Trentino Guest Card). Raggiunto
il rifugio Pederü
si può salire in due modi, per la strada forestale o per il sentiero numero 7.
Se si prende il sentiero numero 7 si inizia a salire ripidamente per i pini
mughi guadagnando quota molto velocemente. Lasciandosi alle spalle la val di
Rudo, ora si sale sull’altopiano del vallon de Fanes. Ora il sentiero è meno
ripido e si continua sempre lungo il sentiero tra i pini mughi. Ci si lascia
sulla sinistra il lago Piciodel e, intercettando varie volte la strada
forestale, si seguono sempre le indicazioni per il rifugio Lavarella. Giunti
alla fine del sentiero numero 7 ci si immette nella strada forestale e in un
baleno si raggiunge il rifugio Pices Fanes a 2013 mt, dove a lato scorre uno splendido
torrente. Subito sopra è presente anche il rifugio Muntagnoles. Qui è presente
un bivio. A destra si va al rifugio Lavarella, mentre a sinistra al rifugio
Fanes. Si procede a destra, con direzione rifugio Lavarella. Procedendo in falsopiano
lo si raggiunge dopo circa due ore e 6 km dalla partenza. Subito dietro, a
pochi passi, si trova anche il lago Verde. Dal rifugio Lavarella si vede anche
il rifugio Fanes e dal lago Verde ci si incammina verso di esso. Senza
raggiungerlo, si devia prima verso il passo di Limo, affrontando un’altra breve
ma intensa salita. Raggiunto al passo Limo a 2174 mt si è arrivati anche al
lago Limo a soli 5 minuti dal passo di falsopiano. Per il ritorno, ora, si
torna al passo Limo e si devia verso il rifugio Fanes. Infine si rientra al
rifugio Pederü per la strada forestale, se si vuole percorrere un sentiero
diverso dell’andata, altrimenti si può procedere ulteriormente per il sentiero
7.

FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
ingrandimento del tratto finale. |
 |
Gps 2d. I colori indicano l'altimetria. |
 |
altimetria. |
 |
il rifugio Pederu. |
 |
la salita iniziale. |
 |
si sale tra i pini mughi. |
 |
il vallon di Fanes. |
 |
si procede lungo sentiero. |
 |
si seguono le indicazioni per il rifugio Lavarella. |
 |
il rifugio Pices Fanes. |
 |
il rifugio Pices Fanes. |
 |
Rifugio Montagnoles. |
 |
il rifugio Lavarella. |
 |
il rifugio Lavarella. |
 |
Il lago Verde. |
 |
Il lago Verde. |
 |
Il lago Verde. |
 |
Si sale al passo Limo. |
 |
dall'alto il rifugio Fanes, il sasso delle Nove e il Piz di Sant'Antonio. |
 |
Il rifugio Lavarella con il sasso delle Dieci. |
 |
il lago Limo senz'acqua ormai. |
 |
dentro al lago Limo, il Col Bechei in alto. |
 |
Il Sass delle Nove. |
 |
Croda del Becco. |
 |
Lago Verde e Lavarella. |
 |
il rifugio Fanes. |

Commenti
Posta un commento