Sentiero dei mulini di Longiarù: facile passeggiata

 Sentiero dei mulini di Longiarù: facile passeggiata.

Il sentiero dei mulini di Longiarù è una facile passeggiata tra le Dolomiti della val Badia. Escursione che percorre un sentiero che passa per 8 mulini.

Partenza: Parcheggio dopo Longiarù 1500 mt
Tipologia: anello
Dislivello: 150 D+  
Lunghezza: 3 km
Quota massima: Zona alta dei mulini, 1650 mt
Tempi: 1.5 ore
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Piccolo abitato di Seres
Cime percorse: nessuna
Segnavia: Sentiero dei mulini   
Gruppo: Sass de Putia
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 07, Alta Badia,Arabba, Marmolada
Periodo consigliato: tutto l’anno
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no
Cosa vedere: i mulini di Longiarù

INTRODUZIONE:

Il sentiero dei mulini di Longiarù è una facilissima passeggiata da fare in val Badia, adatta per famiglie con bambini.

Il sentiero dei mulini di Longiarù è facile passeggiata in Alto Adige. La facile escursione in Alta Badia è ottima per famiglie con bambini o se si cerca una camminata in tranquillità, magari se si ha solo mezza giornata a disposizione. Il sentiero dei mulini è infatti un percorso molto breve. 3 km totali che si percorrono in un’ora e mezza visitando anche i vari mulini. La bellezza di Longiarù è data dal fatto che è rimasto un piccolo borgo tra le dolomiti, incontaminato e tranquillo. Tra Puez, Odle e Sass de Putia la valle di Longiarù è circondata da splendide Dolomiti, un luogo ricco d’acqua che rende i prati verdissimi. La passeggiata segue il torrente Seres, dove nei suoi salti d’acqua sono stati posizionati ben 8 mulini, funzionanti unicamente con la forza dell’acqua ed alcuni tutt’ora funzionanti. Il sentiero dei mulini di Luongiarù è un percorso ad anello che sale il torrente Seres per poi passare nel paesino incontaminato di Seres.  

Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:


SENTIERO DEI MULINI: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.


Per fare il sentiero dei Mulini di Longiarù bisogna raggiungere la val Badia. Da San Martino in Badia si sale la lunga e stretta valle di Longiarù fino a raggiungere il paese di Longiarù. Lo si supera fino a deviare a destra prima di un’area camper per raggiugere il parcheggio, punto iniziale dell’escursione. Parcheggiato si seguono le indicazioni per il sentiero dei mulini e subito raggiunte le prime case si può notare un bel mulino ad acqua. Qui si prende il sentiero a fianco e risalendo il torrente Seres si visitano tutti i mulini di Longiarù. Arrivati all’ultimo si svolta a destra giungendo all’abitato di Seres. Infine si rientra al punto di partenza per strada asfaltata.


GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:



FOTO:


Gps 3d


Gps dell'escursione, i colori indicano l'altimetria.

profilo altimetrico.

prime indicazioni.

partenza.

il primo mulino.

i mulini di Longiarù.

il sentiero dei mulini di Longiarù.

i mulini di Longiarù.

il torrente Seres.

i mulini di Longiarù.

i mulini di Longiarù.

doppia mandata.

Verso Seres.

Le Dolomiti.

90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!!  Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:

   

Commenti

Popular Posts