Escursioni d'autunno in Lagorai
Escursioni d'autunno in Lagorai
I Lagorai sono un ottimo luogo per fare un'escursione in autunno in montagna, immersa tra i colori del foliage. Passeggiate e trekking lungo sentieri tra boschi di larici, ecco qualche idea per camminate da fare in questo periodo.
L'Autunno è un periodo perfetto per fare un'escursione o trekking in Lagorai, uno dei luoghi con moltissimi boschi di Larici che si tingono di giallo arancio. In questo post qualche idee per una camminata o passeggiata da poter fare in Lagorai, in questa stagione, con sentieri poco frequentati ma molto suggestivi. Il periodo migliore è senza dubbio le ultime due settimane di ottobre e gli inizi di novembre.
Qui sotto le più belle escursioni da fare in autunno in Lagorai.
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
1) Cima Socede e rifugio Malga Conseria.
Cima Socede e rifugio Malga Conseria è un’escursione in Lagorai davvero appagante. Una vetta non troppo impegnativa che regala un panorama unico, tra verdi alpeggi, torrenti e ruscelli e una moltitudine di fiori, tra cui distese di rododendri.Cima Socede e rifugio Conseria è un’escursione in Valsugana di media difficoltà. Ne il dislivello, ne la lunghezza è eccessiva. Si percorrono infatti 10 km con un dislivello positivo di 700 mt. Il sentiero è completamente privo di pericoli e, se la salita è più ripida, la discesa è più lunga e di conseguenza più dolce. Quest’escursione è un itinerario perfetto da fare in tutte le stagioni.
2) Rifugio Sette Selle e lago Erdemolo
Un bellissimo percorso da fare nel gruppo del Lagorai è raggiungere il rifugio Sette Selle e concatenare l’escursione con il lago Erdemolo. L’anello completo è di difficoltà medio-difficile, il dislivello totale da affrontare con i vari saliscendi è di 900 metri per una lunghezza totale di 13 km.
3) Rifugio Caldenave e laghi Nassere e Val d'Inferno
Un itinerario davvero affascinante, tra le escursioni più belle da fare in Valsugana Lagorai, è sicuramente l’anello che porta ai laghi Nassere e val d’Inferno, e al rifugio Caldenave, in val Campelle. L’escursione è medio-difficile, nonostante non sia particolarmente lunga, ha un dislivello positivo di 850 metri con tratti abbastanza ripidi e un po’ scivolosi. Il periodo migliore da intraprendere quest’itinerario è fine primavera (fine giugno, inizio luglio), durante la fioritura dei rododendri, molto presenti lungo il sentiero, oppure durante il mese di ottobre, dove il foliage, qui, è davvero magico.
4) Monte Salubio: altopiano di Musiera
6) Malga Cere e monte Setole
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento