Dismoni da Siror: escursione alla chiesetta di San Valentino
L'escursione che porta a Dismoni e alla chiesetta di San Valentino da Siror è uno splendido trekking da fare sulla valle del Primiero con vista sulle Dolomiti delle Pale di San Martino.
Partenza: Siror
750 mt, PrimieroTipologia: anelloDislivello: 500 D+ Lunghezza: 9 km Quota massima: Dismoni 1250 mtTempi: 3 h per l’anelloSegnaletica: ottimaDifficoltà: medio facilePunti d’appoggio: Dismoni
1250 mt (aperto solo d’estate)Cime percorse: nessunaSegnavia: 377Gruppo: Pale di San MartinoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di SanMartinoPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: si, fontanella ai Dismoni aperta solo d’estateCosa vedere: Chiesetta
di San Valentino e le Dolomiti delle Pale di San Martino
INTRODUZIONE:
Raggiungere i Dismoni da Siror è una bella
escursione da fare nel Primiero, al cospetto delle Pale di San Martino in Trentino.
Passeggiata lungo un sentiero che porta anche alla caratteristica chiesetta di
San Valentino, dove da qui si gode un bellissimo panorama sulle Dolomiti.
Questo trekking che da Siror porta ai
Dismoni e alla chiesetta di San Valentino è un’escursione ad anello medio
facile. Il dislivello non è molto, 500 D+, e lo sviluppo non eccessivo, 9 km. Si
percorrono strada forestali, mulattiere e selciate e, in alcuni punti, si
trovano delle rampe abbastante ripide che possono affaticare. Quest’itinerario tra
le Pale di San Martino e i Lagorai, è un’escursione poco frequentata che si può
fare in ogni stagione, sia d’estate, immersa nei freschi boschi, sia in autunno
– inverno, con il foliage dei larici tra le Pale. Lungo tutto il tragitto si
passa per numerose baite con vista mozzafiato, davvero suggestive, che regalano
al percorso una piacevole cornice. Il punto forte di questa camminata è sicuramente
il panorama, dove raggiunge il massimo splendore una volta raggiunta la località
Dismoni. I prati Dismoni, dov’è presente un bar ristorante con lo stesso nome (aperto
d’estate), è una terrazza verde sulle Pale di San Martino, un vero e proprio balcone
panoramico. Da esso si notano con facilità il Cimon della Pala, cima Rosetta, la
Pala di San Martino, la cima del Velo e molte altre. Subito sotto si vede tutta
la val Cismon con San Martino di Castrozza e passo Rolle. Infine, per il
ritorno si ha un bellissimo panorama sul Sass de Mura e il Piz de Sagron, le
Vette Feltrine con il monte Pavione, e una splendida vista su Fiera di Primiero
e tutta la valle del Primiero. Ultima perla è la chiesetta di San Valentino,
davvero caratteristica, con una splendida meridiana che scandisce l’ora. Una escursione
davvero piacevole, da non perdere se ci si trova in zona.
.jpg)
DISMONI DA SIROR: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
Per raggiungere
i Dismoni e la chiesetta di San Valentino si parte da Siror, paese subito dopo
Fiera di Primiero, in Trentino. Più precisamente il punto d’inizio si trova superato
il paese, subito prima del ponte della strada che sale a San Martino di
Castrozza. Qui sulla destra è presente una stradina che porta alla palestra di Siror
dove si può parcheggiare. Lasciata l’auto, si prende il sentiero “Nettare di
Vita” che prosegue lungo la ciclabile che da Fiera di Primiero sale a San
Martino di Castrozza. Si prosegue per strada asfaltata e superato un ponte sul
torrente Cismon, è presente una selciata che sale ripidissima in mezzo al
bosco. Qui è presente un vecchio cartello che indica “Dismoni”. Superato questo
primo ripido tratto si raggiunge la statale che sale a San Martino e, una volta
attraversata, si prende il sentiero 377. Qui per strade forestali si continua a
salire con costanza alternato a tratti nel bosco a radure dove si trovano
splendide baite, fino a raggiungere i prati Dismoni a 1250 mt. Dopo la pausa di
rito si prosegue verso sud, raggiungendo la parte alta dei Dismoni dov’è
presente la chiesetta di San Valentino. Da qui si prosegue lungo il sentiero
seguendo la segnaletica per Siror e dopo un bel tratto panoramico verso il
Primiero, su stradina asfaltata, si prende un sentiero che scende ripido nel bosco
che riporta a Siror, completando così quest’escursione ad anello.
VARIANTI:
D’estate
i Dismoni sono raggiungibili anche in auto, e possono essere un punto iniziale per
una bella passeggiata, come la salita al lago di Calaita.
POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
FOTO:
 |
GPS 3d dell'escursione. |
 |
GPS dell'escursione. |
 |
Profilo altimetrico. |
 |
si inizia per la ciclabile.
 |
 |
il torrente Cismon. |
 |
Verso le Vette Feltrine. |
 |
Si attraversa il torrente. |
 |
si inizia a salire. |
 |
attraverso baite di montagna. |
 |
splendide Baite. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Le Pale di San Martino. |
 |
cima Rosetta. |
 |
Le Pale di San Martino. |
 |
Ormai giunti ai Dismoni. |
 |
San Martino di Castrozza. |
 |
ristorante Dismoni. |
 |
Chiesetta di San Valentino. |
 |
Piz de Sagron e Sass de Mura. |
 |
si scende a Siror. |
 |
Verso la vallata del Primiero. |

Commenti
Posta un commento