Rifugi del Lagorai: 4 da raggiungere con un escursione

 Rifugi del Lagorai: 4 da raggiungere con un escursione

I rifugi del Lagorai da raggiungere con un escursione sono diversi e tutti molto affascinanti lungo sentieri selvaggi immersi nella natura. Ecco i 4 principali.


I principali rifugi del Lagorai che si possono raggiungere con un'escursione o passeggiata sono diversi, alcuni che si raggiungono con una facile passeggiata, altri con un'escursione più impegnativa. Tutti quanti comunque sono ottime escursioni da fare in montagna, in un ambiente unico come quello del Lagorai. 


In questo post vediamo quali sono i principali rifugi del Lagorai da raggiungere.

1) Rifugio Sette Selle


Il rifugio Sette Selle è uno dei principali rifugi del gruppo dei Lagorai. Raggiungere il rifugio Sette Selle è una delle escursioni in Lagorai da fare. La sola salita al rifugio Sette Selle è un trekking abbastanza semplice che però può essere concatenato con escursioni più lunghe come raggiungere il lago Erdemolo. Il rifugio Sette Selle si trova a Palù del Fersina in valle dei Mocheni, subito sopra Pergine Valsugana, vicino Trento. Una classica escursione in Valsugana.


2) Rifugio Caldenave


Il rifugio Caldenave è uno dei principali rifugi del gruppo dei Lagorai. Raggiungere il rifugio Caldenave è una delle escursioni in Lagorai da fare. La sola salita al rifugio Caldenave è un trekking abbastanza semplice che però può essere concatenato con escursioni più lunghe come l'Altavia del Granito. Il rifugio Caldenave si trova in val Campelle, subito dopo il rifugio Cruccolo, una classica escursione in Valsugana.


90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!!  Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:

   

3) Rifugio Brentari a cima d'Asta


Raggiungere il rifugio Cima d'Asta è, per eccellenza, l'escursione da fare in Lagorai. Si trova ai piedi di cima d’Asta, vetta che con i suoi 2847 metri è la più alta di tutto il gruppo del Lagorai. L’escursione è abbastanza impegnativa, in soli 6 km di andata si ha un guadagno di quota di ben 1000 mt e specie l’ultimo tratto di sentiero è molto ripido. 


4) Rifugio laghetti del Colbricon


L'escursione che porta ai laghetti del Colbricon da passo Rolle è una facile passeggiata da fare a San Martino di Castrozza. L'escursione davvero facile, è poco più di una passeggiata  e si raggiungono il rifugio Colbricon e i laghetti Colbricon. Un' escursione da fare a passo Rolle se ci si trova in zona. 


90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!!  Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:

   

Commenti

  1. grazie per avermi informato

    RispondiElimina
  2. Non è proprio corretto collocare il rifugio O. Brentari a cima d Asta come rifugio nella catena del Lagorai composta di roccia porfirica. Il massiccio di Cima d Asta è invece composto da granito ed è ben separato dalla catena del Lagorei

    RispondiElimina

Posta un commento

Popular Posts