Trinceroni di Campolongo: escursioni ad anello da Rubbio.
L'escursione ai trinceroni di Campolongo è una bella camminata da fare a Rubbio sull'altopiano di Asiago. Si percorrono sentieri dentro le trincee della Prima Guerra Mondiale.
Partenza: Rubbio
1000 mtTipologia: anelloDislivello: 250 D+Lunghezza: 10 km Quota massima: monte Campolongo
1142 mtTempi: 3 hSegnaletica: buona nei trinceroni, in altre parti scarsaDifficoltà: facilePunti d’appoggio: Malga
CimoCime percorse: monte
Campolongo 1142 mtSegnavia: 765
Gruppo: Altopiano di AsiagoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei
Sette Comuni, Asiago - OrtigaraPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: le
trincee della Prima guerra mondialeINTRODUZIONE:
Raggiungere i Trinceroni di Campolongo è
una bella escursione da fare ad Asiago a tema Grande guerra. Ci si trova a
Rubbio, paese nell’altopiano dei 7 comuni conteso tra Bassano
del Grappa, Lusiana - Conco e Campolongo sul Brenta. La camminata ai trinceroni
di Campolongo è un itinerario abbastanza breve, facile e alla portata di tutti.
Permette a chiunque di immergersi nella storia e visitare le trincee della Prima guerra mondiale, conservate molto bene. La lunghezza totale del percorso
è di 10 km, per un dislivello 250 mt. Il sentiero che corre lungo le trincee
della grande guerra non presenta particolari difficoltà tecniche, l’unica cosa
da fare attenzione è che oltre le trincee, a debita distanza, c’è un bel
strapiombo sulla val Brenta. I restanti sentieri sono perlopiù mulattiere e
carrarecce sterrate, prive di ogni esposizione. Il dedalo di trincee del monte
Campolongo non ebbe ruoli attivi durante il primo conflitto mondiale, ma
fungeva da ultimo baluardo della prima linea e doveva impedire l’uscita dal canal
Brenta delle truppe imperiali che si trovavano a Valstagna e a Cismon del
Grappa. Qui, infatti, si possono osservare molte postazioni d’osservazione
sulla val Brenta, con una spettacolare vista su Valstagna. Subito di fronte si
trova inoltre il monte Grappa, con la dorsale dei Colli Alti, Col Moschin e
Fenilon. Infine, lungo la strada che collega malga Cimo a Rubbio si può godere di
un bellissimo panorama sulla pianura Veneta. Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
fare l’escursione ai Trinceroni di Campolongo bisogna dirigersi a Rubbio.
Salendo da Bassano del Grappa, verso Asiago, alla tipica osteria la Rondinella
si svolta a destra, in direzione di Rubbio. Si può lasciare l’auto nell’ampio
parcheggio posto all’ultimo tornante prima di arrivare in centro al paese.
Parcheggiato, ci si dirige verso la chiesa e, prima di arrivarci, si svolta a destra
per via Don Miazzi. Si continua ora per stradina asfaltata scendendo lungo la
val Pozzuolo e superato la malga Pozzuolo, si percorre tutta la vallata in mezzo
ad un boschetto di abeti misto faggi lungo una strada pianeggiante. Finita la
vallata ci si immette, svoltando a sinistra, nella strada della val Valleranetta,
dove, in 5 minuti, si raggiunge anche la malga Valleranetta. Superata anche
questa malga si inizia a salire per la mulattiera che porta alla cima del monte
Campolongo. Qui si sviluppa la totalità del dislivello. Arrivati in cima dopo
aver superato questa lunga e serpeggiante mulattiera nel fitto bosco di faggi, inizia
il lungo trincerone del monte Campolongo. Si percorre ora tutta una serie di trincee
e cunicoli scavati su questo monte a 1200 mt di altitudine. Tutto il sentiero si
sviluppa ora dentro la trincea e dopo aver espolarato questa zona si esce dal
bosco nei pressi di malga Cimo. Qui sono presenti anche delle tavole e panchine.
Ora si rientra per una stupenda e panoramica carrareccia bianca che riporta a
Rubbio. Prima di giungere in paese bisogna fare anche un tratto di strada asfaltata,
non molto lungo e poco trafficato.
VARIANTI:
Volendo visitare
esclusivamente le trincee del monte Campolongo è possibile ridurre
ulteriormente l’escursione e portarla a pochi km. Per fare ciò si può arrivare nei
pressi di malga Cimo direttamente in macchina e partire da li per l’itinerario,
rendendo l’escursione una semplice passeggiata da fare ad Asiago.
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
POTREBBE INTERESSARTI:
FOTO:
 |
Traccia GPX 3d del percorso. |
 |
Traccia GPX, i colori indicano l'altimetria. |
 |
Altimetria. |
 |
Parcheggio a Rubbio. |
 |
deviazione per via Miazzi. |
 |
val Pozzuolo. |
 |
malga Pozzuolo. |
 |
strada sterrata della val Pozzuolo. |
 |
strada sterrata della val Pozzuolo. |
 |
dalla malga Valleranetta. |
 |
Mulattiera di salita. |
 |
I trinceroni di Campolongo. |
 |
I trinceroni di Campolongo. |
 |
I trinceroni di Campolongo. |
 |
Panorama sulla val Brenta. |
 |
Valstagna e Carpané. |
 |
I trinceroni di Campolongo. |
 |
I trinceroni di Campolongo. |
 |
indicazioni. |
 |
la dorsale dei Colli Alti. |
 |
Il Monte Grappa. |
 |
Vista sul monte Grappa. |
 |
Malga Cimo. |
 |
Carrareccia che riporta a Rubbio. |
 |
Carrareccia che riporta a Rubbio. |
 |
Monte Caina. |
 |
Rubbio. |
PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNE CON LE GUIDE VOLPI DEL VAJOLET, QUI TUTTI I LINK PER ACQUISTARLE SU AMAZON:
Commenti
Posta un commento