Passeggiate in Trentino: 17 facili da scoprire
Passeggiate in Trentino: 17 facili da scoprire
17 facili passeggiate da fare in Trentino. Tra Dolomiti, val di Fassa, Madonna di Campiglio, San Martino di Castrozza e moltissimi altri itinerari da fare in montagna, per chi ama camminare a piedi lungo i sentieri del Trentino qui ne trova molti.
Per chi ama camminare a piedi, il Trentino offre moltissime passeggiate ed escursioni sia di facile livello che sentieri più impegnativi. Tra Dolomiti, Modonna di Campiglio, San Martino di Castrozza, val di Fassa e Fiemme, lago di Garda e molto altro c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Ecco un elenco di 17 passeggiate da fare in Trentino di facile livello. Ogni camminata ha un link con tutti i dettagli per poterla fare.
Raggiungere il rifugio Contrin è una tappa quasi obbligatoria quando si va in val di Fassa percorrendo la bellissima vallata del Contrin. Quest’escursione è relativamente facile, il dislivello è di 500 metri e il sentiero è privo di pericoli ed esposizioni, adatto per famiglie con bambini.
> Rifugio Contrin da Alba di Canazei. Medio-facile
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
2) Sentiero Busatte Tempesta sull'Alto Garda Trentino.
Il sentiero Busatte Tempesta è una facile escursione da Torbole sul lago di Garda. E' un itinerario adatto a tutti che permette di ammirare fantastiche vedute sull’alto Garda . La particolarità di quest’itinerario è che lungo il percorso sono presenti una serie di scalinate in ferro che rendono il tragitto molto suggestivo. In totale da fare sono circa 400 scalini che si sviluppano in vari punti del percorso.
> Sentiero Busatte-Tempesta. Facile
3) Malga Civertaghe: passeggiata tra i pascoli di San Martino.
Raggiungere Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza è una facile escursione da fare nelle Pale di San Martino che si può fare tutto l'anno. L’itinerario è abbastanza facile in quanto si trova a circa 3 km da San Martino di Castrozza e in un’ora scarsa lo si raggiunge con un dislivello quasi nullo. L’escursione è molto bella da fare sia in estate, camminando in mezzo al bosco o anche d’inverno con le ciaspole o ramponcini se il sentiero è battuto.
4) Da Ciampedie alla Gardeccia: sotto le pareti del Catinaccio.
Ciampedie - Gardeccia, è una facile camminata da fare in val di Fassa in mezzo al bosco. Quest'escursione può essere fatta da chiunque. Il rifugio Gardeccia si raggiunge dall’arrivo della funivia che sale da Vigo di Fassa al Ciampedie. Il dislivello per quest’itinerario è praticamente nullo e proprio per questo motivo l’escursione è adatta a tutti. Nonostante la facilità dell’itinerario il panorama che si può ammirare durante questa escursione è davvero fantastico, si è infatti alle porte del Catinaccio.
> Da Ciampedie alla Gardeccia. Facile
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
5) Ponte Tibetano in val Noana: passeggiata vicino Fiera di Primiero.
> Ponte sospeso in val Noana. Facile
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
6) Rifugio Graffer: al cospetto delle Dolomiti di Brenta.
L'escursione al rifugio Graffer è una camminata perfetta se si sta passando una vacanza a Madonna di Campiglio e si vuole fare un escursione leggera nelle Dolomiti di Brenta, non molto faticosa, godendosi la natura e i verdi prati d’alta quota. L’escursione infatti è facile, il dislivello tra andata e ritorno è di soli 300 metri dal momento che si sale già in quota con la cabinovia del monte Spinale a Madonna di Campiglio.
> Rifugio Graffer, monte Spinale. Facile
7) Laghetti del Colbricon: passeggiata a passo Rolle.
L'escursione che porta ai laghetti del Colbricon da passo Rolle è una facile passeggiata da fare a San Martino di Castrozza. L'escursione davvero facile, è poco più di una passeggiata e si raggiungono il rifugio Colbricon e i laghetti Colbricon. Un' escursione da fare a passo Rolle se ci si trova in zona.
8) Rifugio Fuciade: la passeggiata per eccellenza tra le Dolomiti.
9) Cascate della val di Genova: il regno dell'acqua.
Raggiungere il rifugio Treviso è una facile escursione da fare nelle Pale di San Martino . Il dislivello di quest’escursione è di soli 450 metri e il sentiero, che risulta non avere mai pendenze elevate, fa sì che chiunque possa farla. Il rifugio è una delle cose da vedere in val Canali.
> Escursione al rifugio Treviso. Medio-facile
11) Anello delle malghe di San Martino di Castrozza.
L'escursione ad anello, attorno alle malghe di San Martino di Catrozza, è un ottima escursione da fare a San Martino di Castrozza. Un buon itinerario per sentieri poco frequentati rispetto ai classici delle Dolomiti. Si visitano le malghe sul Tognola, più precisamente Malga Tognola, malga Valcigolera e malga Ces.
> Anello delle Malghe di San Martino. Facile
12) Viel del Pan: super panorama sulla Marmolada.
La via del Pan o Viel del Pan è un interessante escursione che si può fare nelle Dolomiti, in Val di Fassa. Il Viel del Pan, un spettacolare sentiero in cresta di montagna dove la protagonista principale è la regina delle Dolomiti: la Marmolada! Il percorso Viel del Pan è un sentiero che unisce il passo Pordoi con il passo Fedaia e volendo con porta Vescovo ad Arabba. La Marmolada, con i suoi 3343 metri di punta Penìa, è la vetta più alta delle Dolomiti che però, a differenza delle sue colleghe, non è composta da dolomia, bensì per lo più da calcari grigi molto compatti derivati da scogliere coralline, con inserti di materiale vulcanico. La cosa più spettacolare comunque rimane il suo immenso ghiacciaio, il più grande delle Dolomiti, anche se, man mano che passano le stagioni, con il riscaldamento globale si sta riducendo a vista d’occhio.
> Viel del Pan. Facile
13) Rifugio Pertini: per conoscere il Sassolungo.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
14) Parco del Paneveggio, in val di Fiemme.
Il ponte tibetano al Paneveggio e il parco dei Cervi è una delle cose da vedere a passo Rolle e dintorni. Si può passare una giornata piacevole, in relax, con la famiglia e i bambini. Qui si possono trovare facili passeggiate, ponti “tibetani” e parchi dov’è possibili vedere i cervi tra la val di Fiemme e le Dolomiti delle Pale di San Martino. Qui ci si può districare in passeggiate di varia difficoltà o semplicemente si può godere della natura circostante, ma le attrazioni principali di questo posto sono due. La prima è il ponte “tibetano”, un ponte a funi sospese che scavalca il canyon formato dal torrente Travignolo, che alimenta il lago del Paneveggio e forma varie cascatelle. La seconda è il parco dei cervi. Il parco dei cervi è un parco circoscritto molto ampio dove al suo interno sono presenti numerosi cervi di varia età e genere, ed è molto facile poterli individuare, un vero spasso per i più piccoli.
15) Rifugio Roda di Vael.
Raggiungere il rifugio Roda di Val è un interessante escursione da fare nella parte orientale del gruppo del Catinaccio in val di Fassa. Il paesaggio che si ammira lungo quest’itinerario è davvero appagante. Oltre al panorama dall’alto sulla val di Fassa e il paese di Nova Levante si possono ammirare le Dolomiti del massiccio gruppo del Latemar e tutta l’imponenza della Roda di Vael. Oltre a questo, si arriva anche all’aquila del Christomannos, monumento dedicato al politico e pioniere del turismo sudtirolese Theodor Christomannos. Proprio a lui infatti si deve la costruzione del rifugio Roda di Vael. Il monumento si tratta di una possente aquila di bronzo alta 2,5 metri, posizionata a metà del percorso che dal rifugio Paolina porta al rifugio Roda di Vael.
> Rifugio Paolina e Roda di Vael da Passo di Carezza. Medio-facile
16) Passeggiata ai Dismoni da Siror.
Raggiungere i Dismoni da Siror è una bella escursione da fare nel Primiero, al cospetto delle Pale di San Martino in Trentino. Passeggiata lungo un sentiero che porta anche alla caratteristica chiesetta di San Valentino, dove da qui si gode un bellissimo panorama sulle Dolomiti.
Questo trekking che da Siror porta ai Dismoni e alla chiesetta di San Valentino è un’escursione ad anello medio facile. Il dislivello non è molto, 500 D+, e lo sviluppo non eccessivo, 9 km. Si percorrono strada forestali, mulattiere e selciate e, in alcuni punti, si trovano delle rampe abbastante ripide che possono affaticare. Quest’itinerario tra le Pale di San Martino e i Lagorai, è un’escursione poco frequentata che si può fare in ogni stagione, sia d’estate, immersa nei freschi boschi, sia in autunno – inverno, con il foliage dei larici tra le Pale.
17) Escursione al rifugio Petina da Siror.
Raggiungere il rifugio Petina da Siror è una bella escursione ad anello da fare in valle del Primiero, tra le Dolomiti delle Pale di San Martino. Quest’escursione a Fiera di Primiero e dintorni è una facile camminata di fondovalle con partenza Siror. Particolarmente affascinante con la neve, l’escursione al rifugio Petina è un itinerario che si può fare tutto l’anno, anche in primavera ed autunno.
PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNE CON LE GUIDE VOLPI DEL VAJOLET, QUI TUTTI I LINK PER ACQUISTARLE SU AMAZON:
Commenti
Posta un commento